RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] contribuì alla conquista di Prato e, infine, alla presa di Palazzo della Signoria.
Nella Storia d’Italia FrancescoGuicciardini esprime giudizi severi su Ramazzotti. In particolare, il fiorentino dubita della fedeltà del condottiero nei confronti del ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] sempre di mantenere ottimi rapporti con i Medici, utilizzando a questo fine, tra l'altro, anche la sua parentela con FrancescoGuicciardini e sforzandosi di evitare qualsiasi motivo di attrito con il duca, come prova l'atteggiamento tenuto dal C. in ...
Leggi Tutto
accuse e calunnie
Carlo Varotti
Di a. e c., in quanto fattori rilevanti sul piano pubblico e politico, trattano due capitoli contigui e strettamente correlati dei Discorsi (I vii-viii). La distinzione [...] , a’ populi [assemblee], a’ consigli; calunnionsi per le piazze e per le logge» (§ 10).
Il tema è ripreso da FrancescoGuicciardini nelle Considerazioni sui ‘Discorsi’ del Machiavelli (Opere, 1° vol., 1970, pp. 620-24) che, oltre a indicare (come si ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] distinse particolarmente nella difesa di Parma, occasione nella quale procedette in contatto con il luogotenente generale FrancescoGuicciardini. Per questo, gli fu concessa la cittadinanza onoraria parmense. Successivamente, nell’agosto del 1528, si ...
Leggi Tutto
precettistica machiavelliana
Valentina Lepri
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 17° le opere di M. furono oggetto di diverse manipolazioni da parte degli editori e dei curatori che per primi le [...] -obyczajowe, Warszawa 1999, pp. 8-9; V. Lepri, M.E. Severini, Viaggio e metamorfosi di un testo. I Ricordi di FrancescoGuicciardini tra XVI e XVII secolo, Genève 2011, pp. 24, 137, 209-16; V. Lepri, Machiavelli in the Quintessence of wit and ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] . muratoriano, XVII-XVIII(1916), pp. 407-409; N. Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by FrancescoGuicciardini, in Rinascimento, IV (1953), p. 216; U. Procacci, Sulla cronologia delle opere di Masaccio e di Masolino, fra ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] Roma, nella Biblioteca nazionale, si conserva un esemplare con la licenza di stampa del governatore di Bologna FrancescoGuicciardini, datata 3 luglio 1533). Alla metà del decennio seguente, il parere sarebbe stato allegato a un importante memoriale ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] ", forse da identificare in Giulia Farnese; ma non mancarono tra i contemporanei - e tra questi Iacopo Sannazzaro, FrancescoGuicciardini e Giovanni Pontano - le voci, peraltro improbabili, che lo volevano figlio incestuoso del papa e di Lucrezia ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] dello stesso clima di rissosità nobiliare contro cui, tre anni dopo, si sarebbe scagliata la spietata giustizia di FrancescoGuicciardini.Lo zelo del podestà trentino si rivelò eccessivo, troppo rigorosa e pedissequa fu la sua amministrazione della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] campo del debito pubblico, il 13 ott. 1536 il D. fu nominato ufficiale del nuovo Monte comune insieme con FrancescoGuicciardini, Uliviero Guadagni e lacopo Gianfigliazzi, carica in cui vennero confermati d'ufficio dal duca Cosimo I con ordine del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...