CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] di traduttore, pubblicando la propria versione degli Analitici posteriori e quella degli Elenchi sofistici, dedicata a FrancescoGuicciardini. Nel 1525 fu pubblicata a Faenza la sua opera originale, De immortalitate animorum secundum Platonem et ...
Leggi Tutto
universale e particolare
Paolo Casini
Il tutto e la parte
La distinzione tra un’idea o una cosa universale e un’idea o una cosa particolare, intuitiva nel linguaggio corrente, pone non pochi problemi [...] individuo privato si definiva «un particolare», e in francese si dice tuttora un particulier. Nel 15° secolo FrancescoGuicciardini distingueva «le cose private e particolari» da quelle «pubbliche o universali». È rimasta proverbiale, come segno di ...
Leggi Tutto
BALBI (Baldi), Scipione
Remo Ceserani
Nacque verso l'inizio del sec. XVI a Finale di Modena da una famiglia originaria di Piacenza. Il padre Francesco, che fu anche egli poeta, morì quando il B. era [...] i duchi d'Este, il B. guardava anche a Bologna e all'università. Nel 1531 dedicò un poemetto in lode di Bologna a FrancescoGuicciardini, e a Bologna dal 1552 al 1564 o 1565 il B. fu lettore di grammatica (I Rotuli dell'università registrano il nome ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] 5 e il 6 genn. 1537) il M. fu tra gli otto ottimati membri del Senato dei Quarantotto, riuniti intorno a FrancescoGuicciardini, che chiamarono a Firenze il giovane Cosimo, figlio di Giovanni de’ Medici, detto Giovanni dalle Bande Nere.
La seduta del ...
Leggi Tutto
Valori, Niccolò
Valentina Lepri
Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] pp. 213-14), poi come sostenitore di Piero Soderini (cui si era dato «in anima e in corpo», a dire di FrancescoGuicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, 1998, p. 413). È membro degli Otto di Balìa (dic. 1498), commissario a Pistoia ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] senatore, ebbe varie missioni. Morì il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati, sorella della moglie di FrancescoGuicciardini.
Per preghiera, appunto, del cognato, il B. scrisse e dedicò a lui una Cronichetta sopra le ultime azioni di ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] quale i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli e le opere di FrancescoGuicciardini avrebbero, ormai in pieno Cinquecento, compiutamente definito. Nata come riflessione attorno a una stagione che sembrava irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] I Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 149, 163, 237, 246-248, 272, 316; La storia d'Italia di FrancescoGuicciardini, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1919, pp. 85, 108, 144, 146; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...] toscana in due parti, fiorentina e senese (realizzata nel 1523). In questa legazione, resa celebre dal carteggio con FrancescoGuicciardini, M. fu ospitato e appoggiato da Sigismondo Santi, cancelliere di Alberto P. (cfr. LCSG, 7° t., pp. 151 ...
Leggi Tutto
GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] pronunciata dal duca ucciso, che raccomanda a Dio il nuovo duca Cosimo I, ma anche altri nobili fiorentini come FrancescoGuicciardini e Matteo Strozzi. Il principe, inoltre, fa benedire tutte le città grandi e piccole della Toscana, con particolare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...