Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] «se non fossi stata ritirata verso il suo principio da Santo Francesco e da Santo Domenico sarebbe al tutto spenta» (Discorsi III prefazione alla Storia d’Italia continuata da quella del Guicciardini, aveva dato dell’immoralismo di M., negando che ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] dalla madre (Giulia Varano, Maddalena Sanseverino, Elisabetta Guicciardini). Ebbe fine invece con successo la lunga causa (1902), pp. 71-107; XXXI (1903), pp. 97-126.
G. Franceschi, Vita della signora Maria Salviata de Medici, Roma, A. Blado, 1545; B ...
Leggi Tutto
Genova
Silvia Moretti
Numerosi i riferimenti a G. nelle Istorie fiorentine (da qui in poi Ist. fior.), ricordata per la prima volta (I v 5) insieme a Firenze, Pisa, Milano, Napoli e Bologna, alle città [...] tra fiorentini e genovesi si era spostata a Pietrasanta (VIII xxx), dove il commissario dell’esercito fiorentino Iacopo Guicciardini (nonno di Francesco), era riuscito, con uno stratagemma (VIII xxx 35) ad attaccare e poi a cingere d’assedio la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] gioia la notizia del trionfo del re di Francia Francesco I a Marignano e partecipò da protagonista agli incontri B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, Torino 1971, ad ind.; Id., Le lettere, a ...
Leggi Tutto
Cardona, Ramón de
Mario Prades Vilar
Uomo d’armi e politico spagnolo (1467-1522). Viceré di Napoli dal 1509, capitano generale della lega Santa antifrancese (151112), fu sconfitto a Ravenna (→) l’11 [...] sostegno del viceré al colpo di Stato mediceo (cfr. F. Guicciardini, Storia d’Italia, cit., p. 234).
Il nome di C. compare occasionalmente nello scambio epistolare tra M. e Francesco Vettori, a proposito della tregua franco-spagnola del 1513 e delle ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] e lesa maestà per avere congiurato fin dal 1570 contro la vita del granduca Cosimo I, del figlio e attuale granduca Francesco e degli altri principi Medici. Per tutti, in piena applicazione della Lex Polverina del marzo 1549, la pena fu della forca ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] che rinvia a Mandragola III vi (ma cfr. anche la lettera di M. a Guicciardini del 16-20 ott. 1525). Quest’ultimo proverbio (per cui cfr. anche altre simultanea di Mandragola e Assiuolo parla Anton Francesco Doni nel II dialogo del Ragionamento quarto ...
Leggi Tutto
Bibbia
Umberto Mazzone
Nell’opera di M. si ritrovano diversi riferimenti a personaggi ed episodi della Scrittura, che per M. costituisce un testo esemplare, da leggersi «sensatamente» (Discorsi III [...] David e si conclude, come il Principe, con alcuni versi di Francesco Petrarca, in questo caso dal primo sonetto del Canzoniere, vv. 13 ).
Anche nel capitolo “Dell’Ambizione” «a Luigi Guicciardini» si trovano riferimenti alla B.: vi figurano Adamo ed ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1479 da Agostino, governatore per il duca di Milano, e da Franchetta Lercari contessa di Tenda.
Nel 1495, per il trattato del 9 ottobre [...] p. 787) e fu tumulato nella chiesa di S. Francesco presso S. Ambrogio.
Aveva sposato la contessa Anna Pico Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVIII (1908), p. 317; F. Guicciardini, Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 272 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Emilio
Francesco Martelli
PUCCI, Emilio. – Nacque a Firenze il 19 settembre 1545, dal secondo matrimonio di Pandolfo di Roberto con Cassandra di Pierfilippo da Gagliano (18 aprile 1543).
Colpito [...] nati dal primo matrimonio del padre Pandolfo con Laudomia Guicciardini; Alessandro e Ascanio, nati dall’unione di Pandolfo Roma.
Fece ritorno a Firenze a seguito della morte di Francesco I de’ Medici (17 ottobre 1587) richiamatovi dal nuovo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...