GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] nel 1455, è una lettera del 14 ag. 1454 di Francesco Caccini a Bartolomeo Cederni, nella quale si parlava dell'eventualità , e si accenna anche ai movimenti di Luca Albizzi e Piero Guicciardini.
Il G. fece trascrivere e fu in possesso di due codici ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzo otto mesi, e il 4 agosto designato insieme a Piero Guicciardini per recarsi presso l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo allo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] il matrimonio di Claudia di Francia con Francesco d'Angoulême, ed i rapporti franco-imperiali 193, 439; IV, ibid. 1880, col. 536; VII, ibid. 1882, ad Ind.;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, p. 240; Documenti ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] cura di F. Gaeta, I, 12 marzo 1533-14 agosto 1535, Roma 1958, pp. 104, 178 s.; L. Guicciardini, Del Savonarola, ovvero dialogo tra Francesco Zati e Pieradovardo Giachinotti il giorno dopo la battaglia di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Faentini, sorretti dalla speranza di aiuti da parte di Francesco Gonzaga e di Giovanni Bentivoglio, decisero di resistere. il fratello lo seguirono a Roma, dove giunsero ai primi di luglio.
Guicciardini (p. 461) narra la fine del M.: "ma Astore, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Soderini e di Piero Capponi e con il nipote di Francesco Valori. A dicembre, invece, il M. fu inviato con Firenze 1883, pp. 46 s., 67 s., 78s., 88, 102, 107, 222; F. Guicciardini, Opere, I, a cura di E. Lugnani Scarano, Torino 1970, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] casa dei Pazzi fu a fatica risparmiata dal saccheggio. Francesco de’ Pazzi, che per le gravi ferite a XII, a cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad indices; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Cammelli (il Pistoia), agli epitafi di Anton Francesco Raineri riportati da Giovio negli Elogia, ricorrente è Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXI (1987), pp. 177-194; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di E. Mazzali, I, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] giorni dopo Nicolò morì e fu seppellito nella chiesa di S. Francesco.
Fu un commerciante di larghe e generose vedute, editore e 1559 per conto dei Giunti di Firenze, le Historie del Guicciardini (1565 e 1568), quattro edizioni del Petrarca (1562, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] Degioannis, che sarebbe scomparsa prematuramente e da cui nacquero Francesco e Antonella. Nella città partenopea fu redattore e alcune pagine «equal to some of the best passages in Guicciardini» (p. 1566). Tradotta in spagnolo nel 1979 per Alianza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...