DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] campo del debito pubblico, il 13 ott. 1536 il D. fu nominato ufficiale del nuovo Monte comune insieme con FrancescoGuicciardini, Uliviero Guadagni e lacopo Gianfigliazzi, carica in cui vennero confermati d'ufficio dal duca Cosimo I con ordine del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] riottoso che addossava la responsabilità della disastrosa inefficienza dell'esercito dei collegati al commissario pontificio, FrancescoGuicciardini. Una lunga lettera della cancelleria gonzaghesca incaricava il B. di interessare all'indegna manovra ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] Firenze per un periodo di cinque anni.
Sempre al 1528 risale la data del matrimonio del C. con Simona di FrancescoGuicciardini; il matrimonio fu voluto dal padre e preferito a quello proposto da Tommaso Soderini con sua figlia; Niccolò riteneva di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] e, se possibile, realizzare ulteriori acquisti; assunto non propriamente facile da attuarsi di fronte a interlocutori quali FrancescoGuicciardini e Odet de Foix visconte di Lautrec. Donde un procedere ambiguo, fatto di astuzie e spregiudicati colpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
La storiografia militante: critici e sostenitori
Claudio Cesa
Nel 1929 Benedetto Croce, nel saggio Intorno alle presenti condizioni della storiografia in Italia, traeva una sorta di bilancio dell’efficacia [...] 1924-Roma 1964), che fu anche, per alcuni anni, vicedirettore dell’Istituto italiano per gli studi storici. Dopo un libro su FrancescoGuicciardini. Dalla politica alla storia (1950), nel quale, staccandosi dalla famosa immagine desanctisiana del ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] senatore, ebbe varie missioni. Morì il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati, sorella della moglie di FrancescoGuicciardini.
Per preghiera, appunto, del cognato, il B. scrisse e dedicò a lui una Cronichetta sopra le ultime azioni di ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] quale i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli e le opere di FrancescoGuicciardini avrebbero, ormai in pieno Cinquecento, compiutamente definito. Nata come riflessione attorno a una stagione che sembrava irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] I Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 149, 163, 237, 246-248, 272, 316; La storia d'Italia di FrancescoGuicciardini, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1919, pp. 85, 108, 144, 146; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Periodo di rinnovamento culturale e artistico, che caratterizzò molteplici aspetti della società italiana ed europea tra l’inizio del 15° e la metà del 16° secolo. Il termine fu coniato [...] a essere percepita come autonoma dall’etica e dotata di proprie regole, mentre, in ambito storiografico, FrancescoGuicciardini e Jean Bodin svilupparono un’analisi degli avvenimenti marcata da un atteggiamento critico verso le fonti. Unitario ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fa bombardare i forti per 10 giorni e il doge Francesco Imperiali-Lercari deve fare un umiliante viaggio a Versailles.
Per scienza e la separa dalla morale. Accanto a lui F. Guicciardini è dominato anch’egli dal senso del concreto, pur ritenendo che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...