CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone di Savoia fu presto rotta e il doge Gabriele Adorno mandò a combattere i D. C. Francesco Embriaco, che, dopo averli vinti, fece costruire, a garanzia di Genova, la fortezza di Castelfranco dominante ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] dell'Ostia nella sommità centrale, fiancheggiato dalle statue a tutto tondo di S. Francesco e di S. Antonio, di S. Lodovico e di S. Bernardino e adorno di bellissimi particolari decorativi e di figure di putti cantanti e suonanti. Nella decorazione ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese che appare nella storia del sec. XIV, non come famiglia ma come Albergo (v.). Comprendeva esso, in origine, otto famiglie alle quali parecchie altre furono aggiunte con la riforma del [...] importante è stato il ramo degli Oltremarini. Gio-vanni (probabilmente col cugino Francesco uno dei fondatori dell'Albergo Centurione) guidò per conto del doge Antoniotto Adorno, suo suocero, una spedizione a Tunisi nel 1380; Giulio fu . capitano di ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] fenestella era quella della confessione di S. Pietro in vaticano. Dagli atti di papa Benedetto III si apprende che questo pontefice adornò la fenestella d'una lamina d'oro che la fasciava attorno, e di altre decorazioni ivi eseguite si ha notizia dal ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] il portale di S. Angelo, oppure avanzi come quelli di S. Francesco. Di stile romanico-gotico g il palazzo del podestà compiuto nel 1304 Madonna, e il banco del magistrato, riccamente adorno, sono opere di Desiderio Bonfini da Petrignano. Notevoli ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] altri personaggi, per qualche lato notevoli: Gian Andrea e Felice Francesco. Il primo, figlio di Giulio Stefano, nato in Aiaccio il a Parigi.
Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, figlio di Nicolò, nato in Aiaccio il 5 gennaio. ...
Leggi Tutto
Il maggiore degli architetti e scultori lombardi all'inizio del Rinascimento, nato nel 1447, morto nel 1522. Diciannovenne, lavorava col fratello Protasio nella certosa di Pavia, intagliando troppo riccamente [...] a figure e fregi la porta del chiostro piccolo e le terrecotte del chiostro stesso. Intorno al 1475 alzò e adornò a Bergamo la cappella Colleoni e vi scolpì la tomba di Medea e il monumento equestre a Bartolomeo, opere ricche di figure e di storie ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Natalino Sapegno
Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] alla cui Commedia egli oppone il suo libro, come un'edificio di verità e di scienza messo di contro al "parlare adorno" del poeta "che imaginando finge cose vane". Sennonché anche questo atteggiarsi di Cecco contro le raffinate esperienze e la larga ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] si ricorda un Giovanni tra i consiglieri del doge Gabriele Adorno. Seguendo poi la dinastia di Emanuele I, troviamo Lanzarotto III, che, navigando con una caravella nella spedizione di Francesco d'Almeyda, toccò Madera e girò il Capo di Buona ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] politica del segretario del duca defunto, Cicco (Francesco) Simonetta (v.). I cognati esclusi dalla reggenza l'anno dopo (giugno 1478), Genova si ribellava sotto Prospero Adorno e andava perduta; l'insuccesso scuoteva l'autorità del Simonetta ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...