ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] ., XXVI (1939), pp. 1061-1100; E. Bufardeci, Le funeste conseguenze di un Pregiudizio popolare, Siracusa 1868, passim; G. Adorno Puma, M. A. e le false accuse del sacerdote Emilio Bufardeci. Confutazione, Siracusa 1869; S. Chindemi, Siracusa dal 1826 ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia Luigi XII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a [...] fallirono. Quando il nuovo doge, Ottaviano Fregoso, durante la rioccupazione francese della Lombardia (sett. 1515), si alleò con Francesco I, A. passò dalla parte spagnola. La vittoria della Bicocca (1522) di Prospero Colonna, generale di Carlo V ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] Oria, Spinola, Fieschi e Grimaldi), passò ai popolari (Adorno, Fregoso, Montaldo e Guarco) detti i Cappellacci (Capelazi Paolo Fregoso e Prospero A., prima alleati fra di loro e con Francesco Sforza per cacciare i Francesi, poi discordi. Per cui l'A., ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] colta' come Giorgio Federico Ghedini, Felice Lattuada, Gian Francesco Malipiero, Lorenzo Perosi, Riccardo Zandonai. Il primo che atonale, dodecafonica o aleatoria, e così via, anche se Th.W. Adorno e H. Eisler, nel loro trattato (1969; trad. it. 1975 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] dopo) e denaro (13.000 fiorini ogni mese) lo sforzo di Francesco. I Veneziani, costretti ad accettare l'intesa dopo l'esito catastrofico da Milano. La disputa che seguì l'insurrezione, tra gli Adorno e i Fregoso sostenuti da F., si risolse a favore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] sono coloro che invece le rielaborano con un taglio personale (Francesco Flora, Attilio Momigliano, Mario Sansone) e altri ancora che se illuminismo (1947) dove Max Horkheimer e Theodor W. Adorno analizzano il rapporto tra l’attività letteraria e i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] ? Niente, se si vuole. Con la libertà, ovunque c’è affluenza di pubblico, regna pure il benessere. Piantate un palo adorno di fiori in mezzo a una piazza, riunitevi intorno il popolo, e avrete una festa. Ancor meglio: offrite gli spettatori come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Mann, Hermann Broch – che lì compone La morte di Virgilio (Der Tos des Vergil, 1945) –, il filosofo Theodor Adorno, uno dei principali esponenti della Scuola di Francoforte, e lo scienziato Albert Einstein. Ricordiamo infine il contributo ebraico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] spaesamento, di parere pressoché opposto appaiono i teorici marxisti della Scuola di Francoforte, Max Horkheimer, Theodor W. Adorno ed Herbert Marcuse che operano un’integrazione del marxismo con apporti da Nietzsche, Freud ed Hegel. Vicino alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] , si rivelano due temi portanti per gli scrittori che rappresentano la Shoah. Se da un lato, come ha polemicamente affermato Adorno in Prismi (1963), “scrivere una poesia dopo Auschwitz è un atto di barbarie”, dall’altro gli artisti che hanno vissuto ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...