GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] , il 15 apr. 1512, il dottore in legge Francesco Fazio gli indirizzava una propria satira latina perché la sottoponesse per grazia celeste, ne sortirà vivo, sarà talmente "di ricche spoglie adorno" da suscitare il plauso. A suo modo il G. si sta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] il 17 apr. 1641 con il nome di Assonnato, mutato in Adorno nel giugno 1643 e ancora, nel 1651-52, in quello definitivo della consulenza di esperti quali Pietro Ficton, Francesco Gottifredi, Francesco Cameli e Leonardo Agostini; segnalazioni e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] sembra essere stato irrilevante - fra le due avverse fazioni degli Adorno e dei Fieschi e quella sconfitta dei Fregoso, a recarsi dai conservatori di Modena di intercedere a favore dell'eretico Francesco Porto, la cui attività di lettore di greco era ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] giugno del 1478, quando il governatore di Genova, Prospero Adorno, entrò in rotta con gli Sforza e, dopo essere stato 1900, vol. 15, n. 1, pp. 77-108; L. Fumi, Francesco Sforza contro Jacomo Piccinino (dalla pace di Lodi alla morte di Callisto III), ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] dove facemmo tante fanciullezze / nel fior degli anni più fresco e adorno. / Vostra madre mi fe’ tante carezze”. Nel 1523 il universalistico che in fondo soltanto il “filosofo” Francesco Verino era propenso ad accettare sul piano delle disquisizioni ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] propri rapporti con l'amministrazione dell'appalto, gli ottenne udienze dal capo del Consiglio di reggenza, il maresciallo Antonio Botta Adorno, e da Pompeo Neri, che dopo il ritorno da Milano stava divenendo l'uomo di punta del partito delle riforme ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di Guido De Martino, figlio dell’ex segretario socialista Francesco. A sua volta, lo stesso imprenditore fu al , Territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, a cura di S. Adorno - S. Neri Serneri, Bologna 2009, pp. 237-266. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] e Sessanta formulò svariate proposte al governo di Botta Adorno, mai accolte dalla S. Sede, in cui, cittadini a nobili: lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990, ad ind.; Le carte di Antonio Cocchi, a ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] ritorno al significato etimologico latino di virtus fu avviato da Francesco Petrarca che permise una riabilitazione dei valori ciceroniani e senecani trad. it. in 2 voll., Bologna 1980); F. Adorno, Fortuna e virtù in Machiavelli e in Aristotele. Una ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] collocare i sepolcri del Ribera, Pace nominò in un atto Francesco Brocchi da Campione come suo procuratore. Dopo questa data non decorarono a Genova il palazzo gentilizio ordinato da Luca Adorno.
Nell'ambito dei marmorari lombardi presenti nella città ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...