DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] Roccavignale, Reg. un., f. 7578). I rapporti con i Gonzaga intanto si erano alquanto allentati, ma non interrotti: per desiderio di Francesco, il D. compose e spedì alla corte mantovana "uno capitulo in dialogo de uno che parla cum uno spirto" per la ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] , quando questi scatenò contro G. la compagnia di Francesco Sforza, il quale, dopo aver occupato con facilità le guerra del Finale, G. favorì la ribellione (poi fallita) dell'Adorno contro i Fregoso, mantenendosi però fuori della lotta.
Morì a Casale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] dire tecnologico: “Un’automobile da corsa col suo cofano adorno di grossi tubi simili a serpenti dall’alito esplosivo… dello stesso Marinetti, ma anche l’Aviatore Dro (1920) di Francesco Balilla Pratella; Il canto dei motori (1912) di Luciano Folgore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] ed Ibleto si allearono con Battista Fregoso e con Agostino e Giovanni Adorno, per abbattere il doge Paolo Fregoso; i due fratelli tornavano così a Stefano d'Aveto (comperato dagli eredi di Francesco Malaspina, cui Girolamo fu incaricato di versare ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] di Claude Debussy (1908) e in prima assoluta Gloria di Francesco Cilea (1907). Nel maggio del 1908 il suo rifiuto di includere apprezzata (si ricordi il velenoso saggio di Theodor W. Adorno del 1958, Die Meisterschaft des Maestro, trad. it. nelle ...
Leggi Tutto
portare [porte, II singol. pres. cong.]
Antonietta Bufano
Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] Aragona] d'ogne valor portò cinta la corda, cioè " fu adorno d'ogni virtù " (Scartazzini-Vandelli; si noti che il verbo inoltre le " stimmate ", l'ultimo sigillo che le membra di s. Francesco due anni portarno (Pd XI 108). Cfr. anche Detto 91. All' ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] corrispose sui temi a lui cari dell’antiquaria con Anton Francesco Gori e soprattutto con Angelo Maria Bandini, quando questi si Accademie e Istituzioni culturali a Firenze, a cura di F. Adorno, Firenze 1983, pp. 53-65; La Colombaria 1735-1985. ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] dove compare anche la sua firma) nella chiesa di S. Francesco; all'inizio del quarto decennio risalgono i dipinti nel piano nobile appartamenti del re» e il «salone dipinto» in palazzo Botta Adorno di Pavia. Le opere di quadratura di Giuseppe N., in ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] altri) del teatro del Falcone, di proprietà degli Adorno, lo stesso per il quale nei mesi successivi Stradella i primi fruttuosi contatti del musicista con la corte e il duca Francesco II d’Este. In una lettera del gennaio del 1682 chiese soldi ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ammalò e fucostretto a ritardare il colloquio col doge Francesco Foscari; gli avvenimenti, delresto, lasciavano pochi dubbi febbraio 1443, grazie all'intervento del nuovo doge Raffaele Adorno, riprendendo così la sua intensa attività forense. Nel ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...