MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Roma post-unitaria edificata in via Marsala su disegno di Francesco Vespignani e consacrata nel 1887. Nel 1892- 1893 gli di S. Giorgio al Palazzo e, nel 1895, a Bologna, per adornare la volta della chiesa di S. Maria Maddalena. L’anno seguente, a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] autorevoli dei Fregoso (tra cui Rollando e il Racanello) e degli Adorno. Il colpo di mano, tuttavia, rivelò la fragilità del governo dopo questa data. Dalla moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia, ebbe 16 figli; uno di questi, Antonio, ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] autorevole del Consiglio di reggenza e rappresentante di fiducia di Francesco Stefano di Lorena. Lo attesta una sua lettera datata 1757 Richecourt fu sostituito dal maresciallo Antonio Botta Adorno e Niccoli si vide così precludere la possibilità di ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] in ricordo del giovane pioniere del volo Enrico Cammarota Adorno. La specializzazione conseguita in Francia in un settore del prototipo del velivolo militare SP2, pilotato dal sergente Francesco Almerigi, inaugurò quello che è oggi conosciuto come ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] da Ludovico il pagamento di una certa somma.
Nel 1464, chiamato a Milano insieme con Ibleto Fieschi e Prospero Adorno, il F. si sottomise a Francesco Sforza e accettò di aiutarlo nel suo progetto di insignorirsi della città di Genova. Il 20 apr. 1464 ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] Andrea Tron [...] per il nobile, e lodevole desiderio d’erudirsi e di coltivare que’ talenti de quali va providamente adorno» (Archivio di Stato di Venezia, Senato, Dispacci Francia, filza 227, n. 259). Lì coltivò scrupolosamente quei talenti, perché ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] cercò di imporre il padre Giano come governatore in luogo del doge fuggito, Antoniotto Adorno. Ma Francesco I, secondo i suggerimenti delle famiglie Fieschi, Adorno e Doria, nominò a quella carica un proprio generale, Teodoro Trivulzio. Per qualche ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] il decreto suonava soprattutto come monito ai nuovi tentativi degli Adorno; di certo, non incrino l'alleanza politica del D. il Fregoso a Milano per l'atto di dedizione a Francesco I.
L'attività politica fu invece proseguita dal fratello Agostino ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] ed a Savona, i quattro deputati dell'ufficio di Corsica (Francesco Lomellini, Pellegro Mandilo, Lorenzo Grillo, Francesco Goano) si recarono personalmente dai fratelli Adorno per chiederne la sospensione: governatore e Anziani furono concordi nell ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Giberto sposava Magdalena di Brandeburgo, nipote della marchesa di Mantova; Lancillotto, Lucia Adorno; Isabella, in prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, infine Antonio Maria Pallavicino; Ippolita, Claudio di Savoia; Franceschina ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...