DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Maria e Maria Caterina, la sola che si sposò (con Giambattista Adorno). Venne ascritto alla nobiltà il io dic. 1640.
È una , per altro successivamente revocato. Nel maggio il doge Francesco Maria Imperiale Lercari si recò a Versailles. Il suo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] , sbalzato e cesellato, dorato con parti bronzee e adorno di lapislazzuli) per la cappella Aldrovandi in S. 111, 121; F.X. Kraus, Briefe Benedicts XIV an den Canonicus Pier Francesco Peggi in Bologna, Freiburg 1888, p. 11; M. Faloci Pulignani, Il ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] Lettera di A. B. al Sig. arciprete di... [Silvano Adorno] contenente alcune riflessioni sopra i di lui sentimenti intorno alle e di impegno pastorale; in quella in onore di S. Francesco di Paola viene enucleato il contrasto tra carne e spirito nell' ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] della missione era quello di incontrarsi con il governatore Prospero Adorno e con i rappresentanti dell'ufficio di Balia per sollecitarli del riconoscimento imperiale si trascinava da anni: Francesco Sforza aveva conquistato il Ducato con la forza ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] veruna" (Della Grossa, p. 256) - spianò la strada a Francesco, così che nel giro di pochi mesi poté cogliere alcune importanti vittorie a Genova per dare aiuto al doge contro i rivali Adorno) inviò rinforzi in Corsica al comando di Andrea Lomellini, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] i creditori, tra i quali figura il padre Bartolomeo, ottennero dal doge Raffaele Adorno il sequestro dei beni del G. presenti nella colonia di Pera e custoditi da Francesco di Levanto.
Privo di scrupoli nella condotta dei propri affari economici, il ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] tutti.
Probabilmente in concomitanza con la rinunzia di Antoniotto Adorno al dogato (3 ag. 1390) e col ritiro e notizie, ibid., XXVII (1900), pp. 399 s.; E. Levi, Francesco di Vannozzo e la lirica nelle corti lombarde durante la seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] eletto Barnaba Guano, che però dopo pochi mesi fu costretto ad abdicare dagli Adorno e dai Fregoso, i quali, il 3 luglio, nominarono doge Tommaso Fregoso. . L'atto fu confermato, nel 1452, dal duca Francesco Sforza che investì il G. di questo feudo e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] re Arrigo VIII" (p. 174). Poiché l'Oretti ignora del tutto Francesco, il padre del F., il quale dopo il 1630 da Genova si era cornucopie con i ceri, sostenute da angeli, il fusto è adorno di festoni, grottesche e trofei militari; in basso quattro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , recando al passaggio per Milano i saluti del re di Francia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel momento in ottimi rapporti con Luigi Genova, Prospero Adorno, alle proposte di Ferdinando I d'Aragona. Nel maggio fu mandato presso l'Adorno il C ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...