FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] del bottino napoletano, dalla flotta sforzesco-genovese guidata da Francesco Spinola. Lo stesso F. fu fatto prigioniero e fu nella dedizione del 1499 al re da parte dei fratelli Adorno, il F. poté ritornare come ammiraglio alle dirette dipendenze ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] Bartolomeo in età troppo giovane per destreggiarsi nelle lotte tra Adorno e Fregoso che in quel periodo si contendevano la 1523, mentre si recava a Lione per studiare con Francesco I il piano delle operazioni marittime per facilitare il passaggio ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] teneva nella propria abitazione con Bartolomeo Sauli, Michele Adorno, e a volte anche Matteo Senarega, per gennaio (o il 20, secondo altri) del 1630.
Fu sepolto in S. Francesco di Castelletto, dove era già sepolto il padre e dove il D. aveva ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Botta Adorno e nel 1704 fu decurione d'Alessandria.
Nel 1705, durante la guerra di successione spagnola (1702-13), il G. fu accusato, insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] .
Il padre del F. sposò in seconde nozze Bianca Gentile fu Francesco; ma dei dieci figli nati dai due matrimoni solo del F. è doge o al governatore o al dominatore di turno (Adorno, Fregoso, Milano, Francia), nella loro funzione di senatori ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] L. si portò a Genova per cercare aiuto dal doge Antoniotto Adorno, ma questi - scontento del suo governo - preferì nominare un il cugino Valentino nel Sud. I Corsi, rappresentati da Francesco Della Rocca, nominato dal L. vicario del Popolo, parvero ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1460, primogenito di Goffredo e di Luigina figlia di Cattaneo Cattanei; ebbe tre fratelli, Isnardo, Vincenzo e Mariola, [...] Raffaele Raggio, Giacomo de Sopranis, Bartolomeo da Zoagli, Francesco de Marinis; altri quattro a Londra, cioè Luchino de la cattura di Ottaviano Fregoso e l'elezione dogale di Antoniotto Adorno, totalmente succube di Carlo V, il C. fu forse costretto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] campagna autunnale dello stesso anno nelle Marche contro Francesco Sforza, vedeva volgerglisi contro anche Milano, oltre Venezia Napoli. Per il suo apporto alle trattative il doge Raffaele Adorno, agli inizi del 1444, volle conferirgli il titolo di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] il F. e il Palmaro, sostituito in seguito da D. Adorno, vennero incaricati di una nuova ambasceria a Giulio II, in relazione alleanza del 28maggio 1521fra Leone X e Carlo V contro Francesco I.
Chiaramente antifrancese, il V. godette della piena ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] Botta Adorno.
L'anno prima - con la pace di Utrecht - l'Alessandrino era stato annesso allo Stato sabaudo. Non a caso il nome la cappella di S. Antonio dei padri osservanti di S. Francesco, e donò 6000 lire per abbellire la cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...