GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] di punta del partito innovatore navalista, come l'ultimogenito Francesco Maria (chiamato Cesare in alcuni alberi genealogici), nato Gli altri figli furono Zenobia, poi moglie del marchese Adorno, probabilmente una Virginia, Giovan Battista, nato a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] nel luglio 1487, sposò Chiara Sforza, figlia naturale del duca Francesco e vedova del conte Pietro Dal Verme.
La moglie gli , inseguiti per i vicoli di Genova dai nemici Fieschi e Adorno, infine in salvo nella fortezza di Castelletto, i due opposero ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Guizzardo Silvestri, un carme De fontibus Musarum indirizzato a Francesco Aleardo, cui dedicò anche i versi In fabula Dircei del Quattrocento a Parma, Firenze 1936, pp. 260 s.; F. Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] la luce nel 1559, e fu l'opera dell'umanista udinese Francesco Robortello, che insegnava in quegli anni in Bologna: De vita Agostin Carraccio fatto dagli Incamminati Accademici del Disegno (1603), adorno di una tavola all'acquaforte di D. Mitelli, e ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] finché, il 24 gennaio 1507, fu sostituito da Domenico Adorno.
Il 6 maggio dello stesso anno Palmaro fu eletto tra 1523, data di un documento privato in cui il figlio Giovan Francesco viene definito suo erede.
Gli esemplari dell’epistolario di Plinio ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] , nato nel 1690, Giuseppe Maria, poi sacerdote, nel 1691) e altri dalla seconda moglie, Maria Adorno di Filippo (Ignazio nel 1697, Ottavio nel 1700 e Francesco nel 1702): tutti furono ascritti col D. alla nobiltà il 14 dic. 1711. Se si considera ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] incisione datata del G., il ritratto del pittore Francesco Cairo, risale al 1756. Fu realizzata per il ritorno a Firenze e in quell'occasione il maresciallo A. Botta Adorno, capo della Reggenza della Toscana gli attribuì solennemente la carica di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] alla fuga in Savona, mentre a Genova sbarcò Antoniotto Adorno, da tempo ostile ai Fieschi. Nei disordini che , Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di Francesco da Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] gusto per l'arte e per l'antiquariato del L., che adornò il cortile e le scale con la sua collezione di statue antiche fu vice protettore dell'Ordine dei frati minimi fondato da s. Francesco di Paola; fu vicino al neonato Ordine degli scolopi (cui ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] parte superiore è un'aggiunta seicentesca), con un elegante fregio adorno di rilievi con figure marine, e forse una statua di di Donato Benti.
In un contratto del 6 febbr. 1543 riceve da Francesco di Urbino l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio II ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...