FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di Lavagna Gian Filippo Fieschi e con i fuorusciti Adorno e Spinola si trascinava, nonostante i tentativi di mediazione . 1454, dopo una vana attesa del lodo arbitrale promessogli da Francesco Sforza, un trattato di pace con Gian Filippo Fieschi. L ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] stavano sgretolando sotto l'avanzata del Turco. Dietro sollecitazione della nobiltà genovese, Francesco Sforza, duca di Milano, convocò i capifazione (Prospero Adorno, Spinetta Fregoso e il F.), ottenendo il loro appoggio per abbattere l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Barnaba Guano. Quest'ultimo tuttavia fu accusato dal F. e da Giorgio Adorno di ingratitudine e deposto il 3 luglio 1415: il giorno successivo il riscatto. Una rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella città di Genova ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] suonavano di monito anche ad eventuali nuovi tentativi degli Adorno e di quanti cercassero di rientrare a Genova con il suo ultimo atto documentato.
Dal suo primo matrimonio nacque Francesco, poi sposato a Maria Doria di Agostino; dal secondo ebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] morì e le sue spoglie vennero tumulate nel convento di S. Francesco in Chio (con il quale da molti anni aveva rapporti e occasione l'eventuale dono di marmi antichi con i quali adornare la sua residenza extraurbana. Non furono solo il pontefice e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] gli uomini della Valbisagno. Prevalse la proposta più morbida di Francesco M. Grimaldi di "lasciar fare il popolo" senza compromettere il governo, e dissuadere Botta Adorno da atteggiamenti repressivi, delle cui conseguenze sarebbe stato interamente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] aiuto dei Francesi, forse al solo scopo di opporsi al partito degli Adorno, giunse in seguito a un accordo con il nuovo doge e Ivani, poi da Nicolò Castagna. Passata Genova in signoria a Francesco Sforza, nel 1464, il F. si vide ratificare, ma ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] 1431 e si concluse con la sconfitta dei Liguri, comandati da Francesco Spinola; fallì invece il successivo tentativo di rovesciare il governo genovese, favorendo l'azione di Barnaba Adorno che scendeva con i suoi armati dalla Val Polcevera. Dopo aver ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] a Genova per stabilirvi la signoria di Antoniotto e Gerolamo Adorno. L'A. conquistò la città e la sottopose a un , che aveva condotto in Spagna, nel giugno 1525, il prigioniero Francesco I e si era presentato a corte come il vincitore della battaglia ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] il C. si recò in missione il 20 nov. 1394 presso il doge Antoniotto Adorno. È questa l'ultima sua missione a noi nota. E possibile che egli questa da un lato e Antonio, Ludovico e Francesco degli Asinari dall'altro. Sembra trattarsi di questioni ...
Leggi Tutto
caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. Francesco Caracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, ordine dedito alla predicazione, all’educazione,...
secolo
sècolo s. m. [dal lat. saecŭlum «generazione; lungo spazio di tempo; periodo di cent’anni», e nel lat. crist., sul modello del gr. αἰών, calco a sua volta dell’ebraico, «vita terrena; mondo», in opposizione alla vita celeste eterna...