• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [64]
Biografie [142]
Arti visive [31]
Letteratura [18]
Religioni [13]
Diritto [10]
Musica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Comunicazione [6]
Economia [5]

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Francesco Vettori, Pietro Martelli, Pietro Crinito, Francesco Francesco Francesco Vettori, Francesco Francesco Vettori, fu introdotto presso il re Francesco Francesco Francesco Francesco Vettori, Francesco O. Kristeller, Francesco da Diacceto and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] Savonarola, Milano 1931, ad Indicem; P. O.Kristeller, Francesco da Diaccetoand Fiorentine Platonism in the Sixteenth Century, in Roma 1954, pp. 387, 403, 419, 431; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, pp. 21, 68 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE NAVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NAVA, Giuseppe Fulvio Mazza Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] , ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ad Indicem;L. Albertini, Epistolario (1911-1926), a cura di O. Barié, Verona 1968, II-III, ad Indicem;S. Sonnino, Carteggio, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI

ACCIAIUOLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Roberto Guido Verucci Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] sono lettere del Castiglione, allora nunzio in Spagna, all'A.; nei Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di P.G. Ricci, VI, Roma 1955, pp. 95 Importante è la recente opera di R. v. Albertini, sul pensiero politico della Firenze della prima metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Giovanni Battista Sandra Pieri Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] situazione. Nell'aprile del 1522 venne infatti arrestato a Firenze Francesco D'Asti che portava a Genova, a Firenze, a di N. Machiavelli, II,Firenze 1969, ad Ind.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSINATO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Guido Giulia Caravale Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] XI del Purgatorio e uno studio su s. Francesco d'Assisi, insieme con il lavoro Un cantastorie 436; III, a cura di C. Pavone, pp. 35, 103-105, 107; L. Albertini, Epistolario. 1911-1926, I, Dalla guerra di Libia alla Grande Guerra, a cura di O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – POLITICA COLONIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti

AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri Alberto Monticone Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] suo pessimismo. Il 6 marzo Tschirschky gli comunicava che Francesco Giuseppe avrebbe ceduto Trento all'Italia in caso di estrema -1919), Milano 1937, pp. 20 s., 25-27 e passim;L. Albertini, Venti anni di vita politica,5 voll., Bologna 1950- 1953, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO FERDINANDO – MONARCHIA ASBURGICA – PENISOLA BALCANICA

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] lui poco si sa in questi anni, nonostante sia menzionato da Francesco Vettori fra i più stretti sodali del duca Medici nella Vita governo misto a Firenze, Bologna 1985; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato. Storia e coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Giuseppe Gian Savino Pene Vidari Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] massimo dei voti, discutendo una tesi sugli statuti canavesani con Francesco Ruffini, ordinario di storia del diritto italiano nell'ateneo torinese imparentati fra loro (G. Giacosa, V. Avondo, L. Albertini), che con A. Boito, A. D'Andrade e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO RUFFINI – FRANCESCO CALASSO – GIURISPRUDENZA – IMPERO ROMANO

GUICCIARDINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Niccolò Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] diretto il Discursus de Florentinae Rei publicae ordinibus (ed. von Albertini, pp. 391-407), composto tra il giugno e il Iacopi, sposata nel 1526, ebbe cinque figli: Margherita, Piero, Francesco, Lorenzo e Isabella. Tra loro Piero fu colui che seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
migliore pratica
migliore pratica loc. s.le f. Procedura più efficace, consolidata e opportuna: la scelta della prestazione che presenta le migliori caratteristiche operative e i migliori indicatori di qualità. ◆ Il Comune ospita il ministro del Welfare, Roberto...
antigraffiti
antigraffiti (anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle le bombolette spray sempre attivissimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali