Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] – alle mostre della Scuola di San Rocco. Ma queste mostre a giudizio di un contemporaneo, il filofrancese FrancescoAlgarotti, rappresentano anche un vero e proprio “tribunale della pittura” dispensatore di critiche e onori per gli artisti: qualcosa ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di S. Lazzaro presso il collegio Alberoni a Piacenza (ill. in Barbieri, 1979). Nel 1768 compì il mausoleo di FrancescoAlgarotti, comprendente il ritratto in ovale e una figura giacente, che si trova nel braccio occidentale del camposanto pisano. Per ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] paesaggi ricceschi delle collezioni Zanetti e Smith (cfr. Matile, 2016, pp. 127-135). L’ultima serie fu dedicata a FrancescoAlgarotti, nel 1743 acquirente da Zanetti di due tele dipinte da Sebastiano Ricci per il reggente di Francia (cfr. Bettagno ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Francesco Maria
Gaspare Polizzi
– Nacque a Bologna il 6 gennaio 1692, ultimo di otto figli di Giovanni Andrea Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), che assunse il cognome dello [...] ricerche sperimentali, verso le quali indirizzò il suo allievo più celebre, il saggista e scrittore veneziano FrancescoAlgarotti. Come Algarotti e Bernard le Bovier de Fontenelle, Zanotti intendeva «le opere scientifiche accessibili a tutte le menti ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] sua produzione (Grandi, 1980, p. 337).
La restante, amplissima produzione del M., che vantò tra i suoi estimatori FrancescoAlgarotti e Pierre Jean Mariette e ora distribuita nelle collezioni pubbliche internazionali (Id., 1998, p. 114), rimane a ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Taruffi). Gli amici raccomandarono Santarelli a un altro insigne intellettuale dalle ascendenze culturali bolognesi, il veneziano FrancescoAlgarotti, che il futuro sovrano, quand’era ancora principe elettore, aveva voluto presso di sé.
La compagnia ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] dei quadri, dei disegni e dei libri che trattano dell’Arte del Disegno, della Galleria del fu signor conte FrancescoAlgarotti, Venezia 1776; A. Memmo, Semplici lumi tendenti a render cauti i soli interessati nel teatro da erigersi nella parrocchia ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] con note personalità culturali dell'epoca, come Gregorio Casali, Vincenzo Corazza, Francesco Tadolini, il pittore quadraturista Mauro Tesi e, soprattutto, il conte FrancescoAlgarotti, che spesso egli citerà in seguito a sostegno delle proprie tesi ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] Jean Antoine Nollet affiancò gli esperimenti di medicina elettrica eseguiti da scienziati italiani, nonché le opere di FrancescoAlgarotti: fra queste il Newtonianesimo per le dame (1739), il libro di divulgazione scientifica di maggior successo del ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] secolo XVI.
Del 1762 è la commissione del re di Prussia Federico II, procuratagli per il tramite di FrancescoAlgarotti, di due dipinti raffiguranti Cincinnato chiamato alla dittatura e Presa diSiracusa e morte di Archimede rimasti poi per ragioni ...
Leggi Tutto