STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] di età (Vat. Lat. 2366, c. 133r), Francesco Filippini ha infine individuato la possibilità che egli fosse nato tra Albertazzi, Lavis 2002.
Fonti e Bibl.: G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori forestieri che in Bologna hanno letto Teologia, Filosofia, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] 58).
Non si hanno attestazioni di Cia Ubaldini fino al suo matrimonio con Francesco di Sinibaldo Ordelaffi, signore di Forlì, avvenuto, secondo la testimonianza degli da Galeotto Malatesta e da Roberto Alidosi. Cia Ubaldini dovette così rifugiarsi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] notizia - a preferenza di quella meno sicura fornita dall'Alidosi che anticiperebbe la data d'inizio dell'insegnamento di B 'ambasceria inviata dal Comune di Bologna ad Astorre e Francesco Manfredi di Faenza e partecipò alle trattative che portarono ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] , Belda e Zanola) e almeno due fratelli anch'essi notari (Francesco nel 1318 e Pellegrino nel 1321; il Casini ricorda anche gli zii costituitosi un governo comunale con podestà Lippo degli Alidosi, incominciarono le traversie per tutta la famiglia ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] . 307).
Il 7 febbraio 1591 sposò Olimpia Luna, figlia di Francesco e Flaminia Bolognini. Per l’occasione venne pubblicata la raccolta di Mamolo, Lib. matrimoniorum 1566-1806; N.P. Alidosi, I signori Anziani consoli, e Gonfalonieri di giustizia della ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] quale aveva spogliato Taddeo degli Alidosi») è inesatto, poiché la signoria di Taddeo degli Alidosi era finita nel 1424, mentre tentò vanamente di persuadere i Pazzi a negare il prestito, ma Francesco de’ Pazzi non solo fornì la somma al papa, ma lo ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] religioso-cavalleresco di S. Maria Gloriosa, Veltro e Francesco, i quali abbracciarono la professione medica, facendo almeno di Bologna, I, Bologna 1596, p. 117; G. N. Pasquali-Alidosi, Li dottori forestieri..., Bologna 1623, p. 82; C. F. Haenel, ...
Leggi Tutto
CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] venne iscritto, insieme con il padre e il fratello Francesco, nella matricola della Società dei Toschi col prestigioso titolo (1222-1318), Venezia 1884, p. 234; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] . Rispuntarono i tiranni di Romagna: Pepoli, Manfredi, Alidosi, Ordelaffi, Polenta; i Malatesta si estesero press'a tregua di Firenze (1438) e alla pace di Cavriana (1441), apparve Francesco Sforza. E fu pace bianca, senza vinti né vincitori, anzi con ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] rettore del Carretto aveva soffocato una rivolta contro gli Alidosi, vicari del papa; si avvicendarono poi Hugues di costante.
Nel giugno del 1364 il papa inviò l’inquisitore francescano Hugues de Cardillon nelle contee di Savoia, del Valentinois e ...
Leggi Tutto