Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] costante della sua carriera: dopo la storica tournée con Francesco De Gregori (Banana Republic, 1979), nel 2010 si anche le musiche di Gli amici del bar Margherita (2009) e Il cuore grande delle ragazze (2011) dell’amico Pupi Avati. Numerose anche le ...
Leggi Tutto
. Pittore fiorentino, di nome Francesco, nato il 1° marzo 1494, morto il 5 ottobre 1557; figlio di Ubertino di Bartolommeo orefice, d'una famiglia Filippini di Borgo San Lorenzo in Mugello, altrimenti [...] maestro, Raffaello, il Granacci, Andrea del Sarto, che gli fu amico e lo aiutò nelle cose dell'arte. Il B. tolse a in Boll. d'Arte, IV (1924-5), pp. 206-11; A. MacComb, Francesco Ubertini (Bachiacca), in Art Bulletin, VIII (1926), pp. 141-67; E. ...
Leggi Tutto
. Così venne chiamato in Francia uno dei nostri più celebri comici dell'arte del Seicento, Domenico Giuseppe Biancolelli, ammiratissimo come Arlecchino (v.). Di suo padre Francesco Biancolelli, anch'esso [...] , celebre Colombina, andata sposa nel 1685 a un comico francese, Pierre Lenoir de la Thorillière, e morta nel 1716; e Pier Francesco, nato nel 1680, e che, educato in un collegio di gesuiti, alla morte del padre prese sulla scena il suo nome di ...
Leggi Tutto
Erudito, filologo, stampatore francese, nato a Orléans il 3 agosto 1509, morto a Parigi il 3 agosto 1546. Dopo avere studiato nella sua città natale e quindi a Padova, divenne segretario del vescovo di [...] i Commentariorum linguae latinae libri duo (1536-38), dedicati a Francesco I. Questi gli condonò la pena che avrebbe dovuto subire pubblicato qualche trattato di medicina, il Gargantua del suo amico Rabelais e varî scritti del Marot, stampò una dopo ...
Leggi Tutto
SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una [...] chiesa, statua tombale di Guido Scetten, architetto di Genova, condiscepolo e amico del Petrarca, morto nel 1367); nel 1525 vi sostò, in attesa della galea che lo portasse in Spagna, Francesco I, fatto prigioniero alla battaglia di Pavia. A N. S. di ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] la via degli studî; lettore di astrologia nello Studio fiorentino e poi a Roma; astrologo di corte a Pesaro presso Costanzo Sforza. Visse la vita dei tre principali centri umanistici, Napoli (1450-1475), ...
Leggi Tutto
Cantautore, chitarrista e compositore, nato a Napoli il 19 marzo 1955 e morto a Roma il 4 gennaio 2015. Il timbro vocale, duttile e sottile, insieme all’indubbia tecnica chitarristica ne hanno fatto uno [...] fosse amore... invece era un calesse (1991), tutti diretti dall’amico Massimo Troisi.
Nei brani di D. il dialetto napoletano incontra l degli anni Ottanta. Risale al 2002 la tournée con Francesco De Gregori, Fiorella Mannoia e Ron; i concerti sono ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] vivace ricostruzione biografica, come nel caso della vita di Rossini (1991).
Bibl.: O. Caldiron, Mario Monicelli, Roma 1980; M. D'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia dal 1945 al 1975, Milano 1985; F. Borghini, Mario Monicelli ...
Leggi Tutto
È uno dei primi rappresentanti in Ungheria del rinascente platonismo. La data di nascita è incerta. Studiò in Italia; poi, ritornato in patria, ottenne dal re Mattia Corvino diverse alte dignità ecclesiastiche; [...] entusiasmo per la filosofia platonica di Marsilio Ficino. Fu tra i primi ad accogliere benignamente in Ungheria Francesco Bandini, l'amico del Ficino e propagatore delle idee dell'Accademia platonica di Firenze. Fanatico di queste idee, fece ogni ...
Leggi Tutto
MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] a Milano, dove fu caro al cardinale Federico Borromeo e amico del Cerano e di G. C. Procaccini (in collaborazione a essa infatti variamente si ricollegano, per tacere dei minori, Francesco del Cairo, il Tanzio da Varallo, Alessandro Magnasco.
Bibl ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...