GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] . in una crisi depressiva che superò grazie all'amico G. Pizzirani, anch'egli ex allievo dell'Accademia . È dello stesso anno la prima partecipazione alle mostre del Cenacolo Francesco Francia di Bologna, che avrà un ruolo notevole nel determinare la ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] editoriali, fu un grande estimatore dell'arte veneziana nonché amico degli Zanetti, e potrebbe essere stato lui a far nn. 3-4, pp. 33 s.; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] dello scrittore e patriota napoletano Antonio Ranieri, intimo amico di Giacomo Leopardi, presso la cui casa il poeta napoletana d’incisione’ portata a Roma dal maestro, come Francesco di Bartolo e Saro Cucinotta, favorì Piccinni nell’ottenere il ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] fanciullo, prima di conoscere Filippo Parodi – di cui fu amico ma non parente –, aveva abbandonato il primo maestro e ; L. Magnani, Un’immagine barocca: la chiesa di S. Francesco d’Albaro, in S. Francesco d’Albaro 1308-2008, a cura di G. Rossini - G ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] del 14 maggio 1791) il F. rinnovò all'amico la richiesta di un titolo ufficiale, indispensabile per II, n. 6; Arch. di Stato di Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 10 (Francesco Parchetti), 1809; Bologna, Accad. Clementina, Atti, a. 1790, c. 56; Mem. ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] presenti nella sua raccolta, Paresce incontrò Ella Klatchko, che divenne sua moglie nella primavera del 1912: ebrea russa, pianista, amica di Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] . Da qui, nell'agosto 1654, inviò alla chiesa di S. Francesco di Sassuolo il S. Francesco in estasi (Pirondini, 1969, pp. 68, 70; Id., 1982 non rintracciato, che l'artista aveva assegnato all'amico Giuseppe Fava: "un'Herodiade ... figura intiera con ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] carteggio. Che l'architetto napoletano fosse stato più di un amico e che il C. gli fosse debitore di quella maggiore duttilità a Besnate per il marchese Cigalini, a Oreno per il duca Francesco Scotti (1790-93), a Cremnago dove per Luigi Perego ampliò ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] del C. era pittore, per altro a noi sconosciuto, amico di Ciro Ferri al quale chiese di fare da padrino al con pittori minori: i suoi cognati Giuseppe Graziani, figlio del paesaggista Francesco (Ibid., S. Lorenzo in Lucina, Liber matrim., 1661-1687, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] a Carpi, eseguì per la chiesa di S. Ignazio il S. Francesco Saverio che battezza due re e, poco dopo, il Padre Eterno del Mosè: rientrate a Carpi perché donate dal pittore all'amico e concittadino Cabassi, le tele passarono, per via ereditaria ...
Leggi Tutto
famil-amicismo
s. m. (spreg.) Favoritismo nei confronti degli amici di famiglia. ◆ Il governatore [Antonio] Fazio subordina l’etica del danaro al cattolicesimo dei valori alti della sua famiglia e dei suoi amici. Fossimo in America, il famil-amicismo...
concretista
agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non escludeva per motivi di carattere politico...