Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] Giorgio Borelli - Paola Lanaro Sartori - Francesco Vecchiato, Verona 1982, p. 23 ( . 61, relazione Zane, 1534; Venezia, Museo Correr, Ms. Donà dalle Rose, 41, c. 3v veneto su Corfù, pp. 85-95; Antonio Manno, Politica e architettura militare: le difese ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] insieme a Venezia, non Martino V ma papa Gregorio XII, un Correr. Sarebbe stato suo nipote, Gabriele Condulmer, salito al soglio col Franchetti alla Ca’ d’Oro, di Antonio Vivarini (e Francesco de’ Franceschi?), altro pittore che negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della . Opera completa, a cura di Francesco Dal Co-Giuseppe Mazzariol, Milano 1984 50-52.
49. Pompeo Molmenti, Il Civico Museo Correr nella sua nuova sede, «Rivista Mensile della Città ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] 359-363.
52. Ibid., p. 266.
53. Venezia, Museo Correr, ms. M.M.P., b. 9, lettera del 23 Antonio Papadopoli, «notoriamente in odore di liberalismo e patriotismo»; v. G. Berti, Censura, p. 62.
89. P. Zannini, Necrologia, e Id., Biografia di Francesco ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] ambiente che rappresenta il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatrice d' doc. 22, pp. 172-179, 1294 ottobre 6; per Francesco Minio, ibid., doc. 35, pp. 249-268, 1299 1, c. 1v.
107. Venezia, Museo Correr, cod. IV. 21, Mariegola della scuola ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] dalla Marciana, dal Correr e dalla Querini in 1, 1911, nrr. 1-3, pp. 278-311; Antonio Pilot, Carlo Malagola, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., un quarto di Appendice con Le ‘Annotazioni’ di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei Rogati (1785-1797 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] erano i patrizi Francesco Pisani e Leonardo Giustinian, e il rappresentante del ceto mercantile Antonio Revedin.
32. la sua visita, nell’agosto del 1825: copia della relazione in Venezia, Museo Correr, ms. P.D. 452, c. 53; cf. G. Romanelli, Venezia ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ’opera.
51. Daniele Ceschin, La ‘voce’ di Venezia. Antonio Fradeletto e l’organizzazione della cultura tra Otto e Novecento, Padova pp. 249-258.
120. Dal nome del compagno di lotta Francesco Biancotto, fucilato.
121. È la situazione ripresa dal film ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] instauratosi tra lui e Antonio Canova. Del maggiore artista Arsenale (Casoni), il grande colonnato a S. Francesco della Vigna (Pigazzi), la fronte e la del sistema museale civico sin dal lascito di Teodoro Correr, v. Una città e il suo Museo. Un ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Cervoni e il medico di famiglia Francesco Aglietti, Vincenzo Monti e Antonio Canova, George Byron e Giambattista Niccolini La testimoniano ampiamente i preziosi Diarii, rimasti finora inediti al Correr insieme al fondo di 40.000 volumi e 5.000 ...
Leggi Tutto