BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] di un ambasciatore straordinario, Antonio Donà, la cui presenza non buon vicinato, cordiali rapporti con Francesco Gonzaga e con la sua 13, cc. 2r, 5r, 9v; Venezia, Museo Civico Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] di precettore dei nipoti Francesco e Scipione Gonzaga, XII.45; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Correr, 1020.
Per una lista delle opere a G. Boswell, Letter writing among the jesuits: Antonio P.’s advice in the “Bibliotheca Selecta” ( ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] proprio nel medesimo periodo: Francesco, figlio di Pietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. 5, 6; Senato, Terra, regg. 6-8; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Morosini-Grimani 326, f. 55r; ibid. 313; Ibid., Bibl. naz. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] ma la morte di Francesco II Sforza, intervenuta nel Citram iniret;Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 378n G. Priuli, Pretiosi anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e Gio. Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, pp. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Antonio Lion di Girolamo, due nobili padovani imparentati col C. avendo sposato, rispettivamente, Laura e Francesca Avogaria di Comun, 159, alla data di morte; Venezia, Bibl. del CivicoMuseo Correr, mss. P. D., 2387, lett. del C. dalla Polonia del 18 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] Pelabrocco al borgo S. Antonio, una casa per le Milano. Fu accolto con favore dal duca Francesco II Sforza, che lo invitò a risiedere religiosi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ms. 1350: Vita del clarissimo signore G. M. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] lettere sono conservate a Venezia, Civico Museo Correr, Epistolario Moschini, ad nomen). Sono arrivati i conventi, iniziando da quello di S. Francesco. Il 7 ottobre il segretario di Stato L rettore del collegio di S. Antonio scrisse una lettera al M. ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] un inventario dei libri di Francesco Gonzaga redatto nel 1407 elenca due Manoscritto C (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2408 [=2389]), cart., 1401 G. Grion, Delle rime volgari. Trattato di Antonio da Tempo, Bologna 1869, p. 250; ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] nel 1405 il suo titolare, il cardinale Francesco Carbone, anch’egli napoletano. Il M. il veneziano Angelo Correr (patriarca di Costantinopoli Bock, Kunst am Hofe der Anjou-Durazzo. Der Bildhauer Antonio Baboccio (1351 - ca. 1423), Berlin-München 2001, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] Antonio (1646-1679), Agostino, che diverrà abate, Bertucci che morrà in un naufragio, Girolamo che si farà francescano C., Ibid., Cod. Cicogna, 2505 e 3123/12 e Mss. Correr, 977/4 e Misc. Correr, XXXII/1886 e LXXVII/2369; lett. del C. a Polo Michiel ...
Leggi Tutto