FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] a Sagrogna.
Opera notevole dell'età matura è la cosiddetta Pietà Correr del Museo civico di Belluno, datata al 1635 (Lucco, 1983) Francesco (Belluno, Museo civico). Va collocata nel suo catalogo la pala con la Vergine, il Bambino e i ss. Antonio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] il Ritratto del senatore Angelo (I) Memmo, conservato al Civico Museo Correr, secondo la tipologia già sperimentata nelle tele raffiguranti Antonio Renier e Francesco Grimani, il Ritratto di monsignor Bernardo Bocchini del Museo civico di Treviso ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] Brescia, accanto al podestà Antonio Longo. In questa che era eletto il successore del doge Francesco Molin: in quel sofferto Inquisitori di Stato, b. 1215, fasc. 81; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. P.D. 2624/8; Mss. P.D. C 868, 19; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] della morte dell'imperatore Francesco Stefano I (18 avvertirono Maddalena, tramite il fratello Giulio Antonio, del divieto di portarsi in Francia, 9109), cc. 13-217; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3058, VII, cc. n.n. ( ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Il 9 luglio 1615 succedette a Francesco Morosini nella carica di ambasciatore ordinario a Londra in sostituzione di Antonio Donà, rientrato a Venezia per febbr. 1602 il G. aveva sposato Chiara Correr di Girolamo che gli aveva dato Marcantonio ( ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove quindici anni più tardi Memmo farà e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Gradenigo, 83, 1: P ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] : un'Instruzione alsuccessore Antonio Loredan (ottobre 1708) a Costantinopoli, al quale era stato eletto Francesco Donà, la cui partenza da Venezia ad annos 1732-33; Bibl. del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 3542/X: Capitolazioni di pace fra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Zaccaria e di Vienna di Francesco Gritti (figlio questi dei doge Andrea), poi rientrata - di Giovanni Antonio Magini. Dei cinque senatori, del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna 1070132; 2327, c. 67v; 3238/5. Trovaso; Ibid., Mss. Correr 404, p. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] 500, rami contariniani. Un Zuan Antonio Contarini di Marco diventa, ad a Venezia, pei tipi di Francesco Rampazetto, e da questo 640 (per il figlio di Bernardo); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3525: G. P. Gasperi, Cat. della ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] greca che aveva convinto il re di Francia Francesco I a fondare a Milano. Quando tale a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 3245, fasc. 10. a Venezia, si conserva una lettera ad Antonio Possevino dell'8 sett. 1582 (Dorez ...
Leggi Tutto