PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] » alle «relazioni favorevoli» presentate al papa da uno dei professori, l’intransigente polemista ex gesuita FrancescoAntonioZaccaria.
La sua carriera fu rapidissima: cameriere segreto nel maggio 1785, subito dopo prelato domestico e referendario ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] figurano i religiosi, in primo luogo negli anni Cinquanta soprattutto i gesuiti – tra cui spicca la figura di FrancescoAntonioZaccaria. Ma presto Giambattista comprese il rischio che avrebbe potuto correre se fosse passata l’idea che i suoi torchi ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] che l’apertura fosse sostenuta finanziariamente dai Gesuiti. In quegli stessi anni Zatta aveva stretto forti accordi con FrancescoAntonioZaccaria, bibliotecario del duca di Modena e polemista gesuita tra i più agguerriti, per il quale pubblicò gli ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] suggerì la pubblicazione di scritti a difesa dell’ortodossia, come quelli dell’ex gesuita e acre polemista FrancescoAntonioZaccaria. Di questa posizione acquisita nella cultura italiana degli anni Ottanta, e valorizzata nello scenario di una nuova ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] aggiornare il prestigioso manuale del teologo gallicano Alexandre in senso opposto al Supplementum pubblicato dall'ex gesuita FrancescoAntonioZaccaria a Venezia nel 1776-77.
Su questa linea d'approfondimento delle dottrine della Chiesa in chiave ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] recensione nella Storia letteraria d'Italia di padre FrancescoAntonioZaccaria (III, Venezia 1752, pp. 141 indumenti e della sua disciplina da conservare come reliquie.
Bibl.: A. F. Zaccaria, Storia lett. d'Italia, III, Venezia 1752, pp. 141 ss.; C ...
Leggi Tutto
TODERINI, Giambattista (Giovanni Battista, Giovan Battista)
Rolando Minuti
– Nacque a Venezia il 27 giugno 1728, terzogenito di quattro figli maschi, da Domenico Maria Toderini e da Anna Cestari.
Entrò [...] , con la rete europea di eruditi e orientalisti – da Lalande a Miguel Casiri, da Andrés a Girolamo Tiraboschi, a FrancescoAntonioZaccaria, per citare solo i nomi ricordati nella dedica della Letteratura turchesca – e la ricezione della sua opera, a ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] per circa un trentennio, ebbe una ripresa negli anni Ottanta, a opera degli ex gesuiti Luigi Mozzi e FrancescoAntonioZaccaria. Viatore indirizzò al primo, in forma anonima, gli Zoppiccamenti sulla lettura di un libro intitolato: Il falso discepolo ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] . d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 138; (Anonimo), Confut. di quanto alcuni anonimi camerinesi, il sig. Ab. FrancescoAntonioZaccaria, il Novellista di Firenze, e l'autore delle Memorie enciclopediche, che si stampano in Bologna al n. 24del mese di ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] ), alcune delle quali furono stampate nei volumi delle Raccolte di dissertazioni di storia ecclesiastica curate da FrancescoAntonioZaccaria (Roma 1776-1797). Fra i membri, in prevalenza ma non esclusivamente chierici, figurarono il futuro cardinale ...
Leggi Tutto