Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] erano state un dovere per Pipino, a cui papa Zaccaria aveva offerto il regno di Francia privandone Childerico, Antonio Muratori, e da esso poscia compendiate e trasportate nell’italiana favella, opera postuma data in luce dal proposto Gian-Francesco ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Nel 1141 la badessa di S. Zaccaria affitta per vent'anni a Felice . Jacobi Bertaldi Splendor Venetorum civitatis consuetudinum, a cura di Francesco Schupfer, Bologna 1895, III, 3, p. 33.
. 282, nr. 2.
38. Antonio Baracchi, Le carte del mille e ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] la devozione femminile a san Giuseppe, a san Francesco, al taumaturgo Antonio da Padova e a santi «nuovi», anche estranei una gentildonna zaratina — il patrizio Alvise Priuli quondam Zaccaria raccomanda di scegliere il monastero «fra li commodi, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] a questi mezzi di informazione e di polemica, nella quale i Veneziani si dilettavano, fiorirono ancora la Storia letteraria d’Italia del gesuita AntonFrancescoZaccaria e quelle Memorie per servire all’istoria letteraria che uscivano ad opera di ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] concentrati nella casa del bailo Marc'Antonio Barbaro a Cannaregio. Lì, di quell'anno la petizione di un tal Francesco de Dimitri Lettino, detto Fraia (o del senato fa seguito alla proposta di Zaccaria Dolfin il quale, intervenendo tre giorni ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] inimico", cautamente avanzata dal patrizio Francesco Molino, ottiene credito meno duraturo, stato (23); nel 1562 Zaccaria Dolfin, vescovo di Lesina e reg. 16, c. 34.
31. Sandra Secchi, Antonio Foscarini. Un patrizio veneziano del '600, Firenze 1969. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] dell’Istituto Zaccaria. Testimonianza dei Tale questione era già stata evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come nostri giovani e il coniglismo, Milano 1921.
52 G. Vecchio, Francesco Olgiati e l’Azione Cattolica, cit., p. 68.
53 Ibidem, ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Maria della Carità, S. Nicolò di Lido, S. Zaccaria, SS. Felice e Fortunato di Ammiana, SS. Ilario e una concreta realtà.
1. Francesco Petrarca, Poesie latine, a circa facta Marchie Trivixane, a cura di Antonio Bonardi, ibid., VIII, 1, 1905-1908 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] trattato De refractione, dedicato al figlio dell'amico e maestro Antonio Pisano, Ottavio, in segno di gratitudine per la memoria fra cui sono citati i granduchi di Toscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] di Genova fondata nel 1856 dal commerciante Francesco Cipollina, al suo rientro in patria da , tra cui Pasquale Calvi e Zaccaria Dominici, che rivendica la sua . Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia ...
Leggi Tutto