INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] cardinale protettore dell'Ordine, Antonio Barberini senior, che nel 1638 da Nadro, Romae 1964, pp. 893-897; Zaccaria da Bologna, Vita del p.f. Innocentio da C da Cadore (1650-1651) nel "Registro" di Francesco da Polcenigo, a cura di G. Ingegneri, in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] 1618, un mese dopo era tra gli elettori del doge Antonio Priuli e quasi contemporaneamente (16 maggio) assunse per poche settimane la sconfitta e l’operato del provveditore generale Zaccaria Sagredo, vittima dell’impreparazione dell’esercito veneto. ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] nel 1776, la prima; nel 1775, superò Antonio Canova nel concorso di copia nella classe di di S. Giovanni in Bragora (S. Zaccaria e S. Elisabetta in due ovali laterali o della Fava (S. Francesco di Sales e S. Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, sul ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] duca di Modena, Francesco II d’Este, di secondo organista accanto ad Antonio Lotti. L’unica stampa musicale L’archivio musicale della Cappella Antoniana in Padova, Padova 1895; V. Zaccaria, B. V., profilo bio-bibliografico, in Musica Sacra, LXXXVI ( ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] nacque a Firenze, il 6 sett. 1476, e fu chiamato Francesco. Sin dall'infanzia, frequentò la scuola di canto che aveva et maestra nella vita d'Iddio", il D. prese il nome di Antonio. Dello stesso monastero di S. Gallo divenne poi priore nel 1518; fu ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] opera (con smentita di vari: nel 1760 di Francesco Griselini e poi di Ireneo Affò, pur amico grandi applicazioni erudite di Ludovico Antonio Muratori e, più in Istoria del Concilio di Trento, a cura di F. Zaccaria, I, Faenza 1792, p. LV; C. Minieri ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] ; Luigi, nato il 4 nov. 1448; Lisabetta, nata nel 1449 e maritata ad Andrea di Niccolò Giugni; Antonio (20 genn. 1450 - 1523), unitosi a Giana di Francesco Agli; Margherita, nata il 2 giugno 1451 e divenuta poi moglie di Gerozzo di Cambio de' Medici ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] notizie sui familiari rimasti a Bibbiena e quindi anche sullo stesso Antonio Dovizi. Grazie all'intervento del fratello Piero e anche alla lunga e amichevole consuetudine del padre Francesco verso i Medici, il D., ancora giovane, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] di Cristo attraverso una ricerca sul primo abate vittorino di S. Andrea, il francescano Tommaso Gallo, maestro di s. Antonio da Padova. Poiché anche il gesuita F.A. Zaccaria, di passaggio per Vercelli, aveva pregato il F. di fornirgli notizie e una ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa dalla guerra e dalla peste. Per Antonio Barberini, che era abate commendatario di 1677, coll. 444 s.; F. Ughelli-F. A. Zaccaria, Cremonensium episcoporum series, Milano 1749, pp. 161 s.; L ...
Leggi Tutto