VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] allorché il 17 gennaio Valaresso, spalleggiato da Francesco Querini, sostenne la linea dell’intransigenza; la fece parte nei primi e fondamentali anni iniziali, assieme a Gian Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] lì a poco, scoppiata la guerra di Ferrara, gli fu affidato - in unione a Tommaso Trevisan ed a Francesco Sanuto, poi sostituito da Zaccaria Barbaro - il delicato e spinoso compito di reperire nuovi cespiti con i quali far fronte alle urgenze militari ...
Leggi Tutto
SALVOTTI, AntonioFrancesca Brunet
– Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella.
Studiò filosofia, [...] Consiglio dell’Impero) e Salvotti fu scelto da Francesco Giuseppe per farne parte in qualità di rappresentante Trentino, Archivio miscellaneo (AE), f. Salvotti Antonio (a Zaccaria Sartori); Universitätsbibliothek Marburg, Nachlass Friedrich Carl von ...
Leggi Tutto
TREVISAN, ZaccariaAntonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] tuttavia ebbe a preferirgli Antonio Gaetani, arcidiacono anch’egli : Giovanni, Daniele, Andrea, Elisabetta e Zaccaria (v. la voce in questo Dizionario), la morte ai cardinali Antoine de Challant e Francesco Zabarella (edite in Gothein, 1937).
Morì ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] lì ebbe tra i suoi allievi l’umanista Antonio Urceo, detto Codro). In questa città dell’aprile del 1493 a Francesco II Gonzaga della moglie Caterina 8-9, pp. 7-38.
Fonti e Bibl.: F.A. Zaccaria, Annali letterarj d’Italia, III, Modena 1764, pp. 669 s.; ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] voce in questo Dizionario), Pietro Antonio, savio di Terraferma e del Alvise, Maria Eletta, monaca a S. Zaccaria, Chiara, sposa di Alvise (V) 4 novembre seguente, passate le consegne a Francesco Venier di Pietro, ambasciatore ordinario entrante, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] con Padovana di Guidone di Tommaso; Caterina, che si unì a Bernardo Cocchi; Cilia, che si maritò con Antonio Macci e Francesco, nato intorno al 1371.
Nel dicembre 1377 gli venne affidata dagli Otto della guerra, insieme con Agnolo Alberti, Andrea ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Antonio Berardi. L'incontro ufficiale fu rimandato a 117r, 145v, 204r, 207r; 97, cc. 1r, 5v; Manoscritti, 125: Diario di Francesco Settimanni, pp. 75, 323, 326; 352: dell'Ancisa, c. 104v; B. Segni, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] riformato: Giulio Thiene, Giulio Martinengo e AntonioFrancesco Pigafetta, la cui casa a Vicenza con altri esuli italiani e Girolamo Zanchi, il nunzio presso l’imperatore, Zaccaria Dolfin, il quale li invitò a presentarsi al concilio. Fu Zanchi, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] Antonio Cammelli (il Pistoia), Francesco Berni, Scipione Carteromaco, Annibal Caro, Giovanni Della Casa, Alfonso de’ Pazzi, Francesco Maria Molza, AntonFrancesco Venezia 1662, pp. 200 s.; F.A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Torino 1755, p. 211; ...
Leggi Tutto