CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno, quanto risulta dal testamento del 1484, fu inviato a Cesena, insieme con Zaccaria Barbaro, in occasione del convegno che doveva realizzare ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque nel 1590 (nel 1593 secondo una diversa indicazione) da Antonio (1568-1628) di Marcantonio (il difensore di Famagosta) e da Cecilia figlia del procurator "de [...] 1619-settembre 1620; nel 1623 partecipò all'elezione del doge Francesco Contarini.
Il B., dapprima avviato alla carriera politica - fu il 24 sett. 1631; "non tamen - afferma lo Zaccaria - Cremensem ecclesiam dimisit ante annum 1633". Nel testamento si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Valdezocco
Alfredo Cioni
Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] quali: Ercole Bruschi, Antonio Cremonino, Antonio Pocheparole, Zaccaria Zaccarotti, "Petrus franzossium , f. 148; Not. Da Marano, f. 151; "vettovaglie", Not. Giovanni da San Francesco, f. 54; "compromessi sigillo", T. 12, cc. 13, 43* "cavallo", T. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Alberto
Graziella Martinelli Braglia
Nacque verso la fine del sec. XV, probabilmente a Modena, città in cui visse ed operò. Non se ne hanno notizie prima del 1518, quando il F. ricevette pagamenti [...] candelieri, intagliati da un certo maestro Zaccaria, che si trovavano presso la statua risulta fosse stato dipinto nel 1480 da Francesco Bianchi Ferrari (Baracchi Giovanardi, 1985).
Il Gherardo dalle Catene, Gian Antonio Scacceri e Andrea Montagnana ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] , ms. 73), raccolte di poesie a lui donate (Francesco Feroci presentò al C. alcune "rime piacevoli", pregandolo di . Petri Antonii Michelii catalogus plantarum horti Caesarei Florentini opus post…, Firenze 1748, pp. LI-LVII; F. A. Zaccaria, Storia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] della cappella di S. Sigismondo nella chiesa di S. Francesco a Rimini; nel 1459 fu invitato da papa Pio II nunc a F.A. Zaccaria ad nostrum tempus perducta, Cesenae 1779, pp. 61-64; C. Grigioni, Il sepolcro di Antonio da Fossombrone, vescovo di Cesena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] dei suoi familiari: il padre Francesco, spesso indicato come "egregius" atto privato; un figlio di quest'ultimo, Antonio, fu anch'egli notaio e appare come I, Venezia 1752, p. 220; F.A. Zaccaria, Iter litterarium per Italiam ab anno 1753 ad annum ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] Antonio Cagnoli. Dopo aver seguito gli studi nel collegio gesuitico di Modena, ove compì il corso di filosofia, il C. si dedicò dapprima a svolgere ricerche erudite, particolarmente nella Biblioteca Estense sotto la guida di F. A. ZaccariaFrancesco ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini.
Non si hanno notizie precise [...] Giovanni Cavalcanti, Bindaccio Ricasoli, Paolo Antonio Soderini, Francesco Berlinghieri) e fece loro tenere 2000, I, p. 22; II, pp. 161, 190 s., 197; R.M. Zaccaria, Carlo Marsuppini, in I cancellieri aretini della Repubblica di Firenze, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] botanica fiorentina, cc. 1-4v; Magl., VIII.975, lett. 29: Lettera di G.G. Moniglia al sig. AntonFrancesco Marmi, 11 nov. 1713; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, II, Venezia 1751, pp. 568 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d’Italia, II ...
Leggi Tutto