DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] XXXV (1908), pp. 1-24; Id., Francesco Petrarca e la Lombardia, Milano 194, p pp. 30, 368 ss., 628; V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di Platone ), pp. 181-204;G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] hanno: Lorenzo, Giovanni e Piero de' Medici, Pierfilippo Pandolfini, Paolo Antonio Soderini, Angelo e Carlo Niccolini, Piero Soderini, Francesco Guicciardini, Francesco Gaddi, Niccolò Valori, Zenobi Acciaiuoli, Domenico Bonsi, Bernardo Rucellai; fra ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...]
Nel 1572 il D. aveva sposato Francesca di Carlo Federighi, di nobile famiglia, e poi nel 1602 con Giovanni di Antonio Popolareschi.
Il D. morì a Bindi); Le operette orijinali a cura di E. Zaccaria, Firenze 1896. Per le edizioni delle singole opere ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] matrimonio nacquero quattro figli: Elisabetta e Antonia, che morirono precocemente, Cinzio e Francesca; M. aveva un'altra figlia, centrale con la Sacra Famiglia e i ss. Elisabetta, Zaccaria e Giovannino (Parigi, Louvre), dove lo scollamento tra primo ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] in un unico libro e dedicate ad Antonio Loredan nello stesso torno di tempo in quella pronunciata nel 1492 ai funerali di Zaccaria Barbaro, davanti al doge, al importanza i suoi rapporti con Giovan Francesco Fortunio, cui dovette essere maestro ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] importante legato perpetuo a vantaggio del monastero veneziano di S. Zaccaria, del quale il citato castello di Ronco fu il suo fratello, Antonio (Guerra, o Vinciguerra, nel secolo), fosse francescano, custode della custodia di s. Antonio (1448) e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] indirizzato al medico, pure lucchese, Francesco Totti. I tre opuscoli vennero , con la Disputatio de morbo gallico di Antonio Scanarolo (Bologna, [B. Ettore], 1498), tipografia dei greci Niccolò Vlastos e Zaccaria Calliergi: la stampa fu curata ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] del Giambellino in S. Zaccaria, di cinque anni prima presso l'Archivio di Stato di Mantova, al marchese Francesco II Gonzaga. Gli offre uno "Jerusalem de aquarella del monte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di Venezia e ora nelle Gallerie ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] di A. M., in Studi in onore di Vittorio Zaccaria, a cura di M. Pecoraro, Milano 1987, pp. M. a favore del maestro Francesco di Giunta di Tizzana, in Bullettino in F. Novati, Poeti veneti del Trecento. Antonio da Tempo, A. M., Iacopo Flabiani e Andrea ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] condotto dal fratello maggiore, Antonio, a Firenze, dove e in seguito un altro figlio, Francesco. Forse rinfrancato da tali eventi il M IV, Roma 1751, pp. 123-160; F.A. Zaccaria, Bibliotheca Pistoriensis, Augustae Taurinorum 1752, pp. 320-338; F ...
Leggi Tutto