Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] , che busti in terracotta del Cristo e degli Apostoli (studî recenti attribuiscono alcuni di questi busti a Baccio ma si trovò subito in lotta con gli zii Aldobrandino e Francesco, pretendenti alla signoria di Ferrara, che egli sottomise con le armi ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] uscito dal Laterano portando in processione le teste degli Apostoli, seppe sventare il disegno dell'imperatore che rientrò tradizione guelfa, sono invece i cronisti Matteo Paris, Francesco Pipino, Riccobaldo da Ferrara, Rolandino da Padova, Salimbene ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] spesso barbato, ha molti esempî di tipo imberbe. Profeti ed apostoli sono molte volte imberbi. Si eccettuino Pietro e Paolo i VIII e Luigi XII gli uomini continuarono a radersi. Solo Francesco I, salendo al trono, doveva rimettere in vigore la barba ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ἀπόστολοι καὶ οἱ πρεσβύτεροι è un'aggiunta), o a nome dei soli dirigenti, apostoli e presbiteri (V, 2 seg.; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni di Pisa (1511; v.) e confermò il concordato con Francesco I che aboliva la Prammatica sanzione (v.).
19. ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] favore cospicue. In Germania e in Inghilterra ferventi apostoli propagavano le sue opere. Una cantata sul testo . Ma alle esequie, in cui fu letta un'allocuzione di Francesco Grillparzer, tutta Vienna si commosse, conscia finalmente di aver perduto ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] primitivi cristiani, e del pensiero, non solo degli apostoli, ma di Gesù stesso riguardo alle relative questioni, abbiamo conosciuta e utilizzata nella Divina Commedia, è attestato espressamente da Francesco da Buti nel commento a Inferno, II, 28.
...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] ; ma l'età antica della Chiesa - l'età gloriosa degli apostoli, dei martiri e dei santi - è stata sempre considerata come un già in qualche modo inaugurata, dallo stesso Gioacchino e da S. Francesco; essa è in certo modo in atto, anche per coloro che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] pellegrinaggi locali. Tours: vi è il santuario di San Martino apostolo delle Gallie il cui sepolcro fu visitato da papi (da re (merovingi, carolingi, capetingi fino a Carlo VIII e Francesco I) e da fedeli, specialmente in occasione della festa (11 ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] sul principio della decadenza della legge mosaica. La questione fra i due apostoli era di tattica e di prudenza, non di idee, e ciò è fra due mete nel Circo di Caligola (Assisi, S. Francesco, Cimabue), ora, seguendo un'altra tradizione, sul Gianicolo ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Diamo qualche esempio. Il minimo di fisso si ha nelle Costituzioni apostoliche, II, 59: "alla riunione mattutina, il Salmo LXII, Deus, compieta del venerdì. Già nel 1249 il generale francescano Giovanni da Parma enumera le quattro antifone in onore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...