Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] angeli inginocchiati. A destra dell'Agnello stanno raccolti gli apostoli, i martiri della Chiesa e, in lontananza, incede Istituto Staedel; verso il 1438: Le stimmate di San Francesco, Filadelfia, Collezione Johnson (una copia antica se ne conserva ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] il suo innalzamento che avvenne nel 1119, essendo vescovo Gualterio. S. Francesco è una chiesa eretta circa il 1296 da re Carlo d'Angiò, dei dottori della chiesa, di S. Panfilo e degli apostoli Pietro e Paolo.
Insieme con l'ospedale era sorta la ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] settentrione del transetto, il cosiddetto Triangolo, è decorato con trentaquattro statue (Apostoli, le Vergini sagge, la Chiesa e la Sinagoga). Il pittoresco a Erfurt, Vincent, e l'imperatore Francesco sulle sue intenzioni amichevoli verso l'Austria ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] come un obbligo. In Oriente le costituzioni degli Apostoli (v. apostolo, III, p. 712 segg.) prescrivono le primizie (Institution du droit ecclésiastique, Parigi 1668, I, pag. 346) che Francesco I ne ottenne una da Leone X nel 1516, depuis laquelle on ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] per secoli alle genti, e gli avvenimenti più memorabili della sua storia sono la visita di S. Paolo (Atti degli Apostoli, XIV, 24) e quella dell'imperatore Adriano. A solennizzare questa visita imperiale fu eretta e ornata la magnifica porta a ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] , quando fu cacciato dal fratello Antonio (Antonio II). Alla morte di Ranieri, la corona ducale passò al figlio minorenne Francesco, sotto la tutela della madre Chiara Giorgi, che offerse mano e ducato a Bartolomeo Contarini, e si fece sposare nel ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] hanno qualche lontano ricordo di quelli di Melozzo in Ss. Apostoli, ma le figure in basso, serrate in gruppi compatti eppure facciata del duomo di Firenze. Nel 1492 dipinse un S. Francesco, ora alla Galleria nazionale di Londra. Nel 1495 cominciò una ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] S. Cerbone che aveva per coronamento le statuette degli Apostoli - oggi rimosse - mirabili e raffinate, alcune quasi cesellate sesto acuto; l'ex convento e chiesa di S. Francesco, oggi seminario arcivescovile. Nel museo del Palazzo comunale, oggetti ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] vi rimase coi successori di questo, Federico III e Francesco IV, e in questa città spiegò la sua maggiore attività (tra il 1652 e il 1660); due rilievi rappresentanti quattro apostoli e la Sacra Famiglia nella chiesa sotterranea e nella sacristia di ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] affrescò, tra l'altro, nella chiesa del Gesù, la Gloria di S. Francesco Saverio, e l'Assunzione di Maria, nella cappella del Vascello di Porta Fra le ultime sue opere le più belle sono gli otto Apostoli e i quattro quadri della chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...