PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] in cima la figura di S. Giovanni Battista affiancato da due apostoli, mentre nel p. ovest di Autun si trova la figura di eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Azzolini.
Acquistarono nel 1745 il Palazzo già Chigi ai SS. Apostoli (Titi, 1763).
Nel 1724 vendettero la collezione di sculture inediti, IV, p. 444 ss.; Tomei, p. 220, 222.
Peretti, card. Francesco.
Bibl.: Inv. del 1655, in Doc. inediti, IV, p. 2 ss. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] dal cerimoniale dell'aureum coronarium la raffigurazione, in un sarcofago in S. Francesco a Ravenna, della consegna della legge a Paolo e a Pietro mentre due altri apostoli acclamano e altri due hanno corone sulle mani velate (sull'attributo delle ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , via Soprammuro, piazza Tribunali, via S. Sofia, SS. Apostoli, via Foria.
Dei monumenti della città antica rari sono gli XVII sec. ed il suo aspetto ci è conservato da disegni di Francesco d'Olanda e del Palladio: cause naturali e i lavori per la ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] come per un disegno provvidenziale, il Crocifisso; le teste degli apostoli Pietro e Paolo, separate dal tracciato del Tevere in un pp. 40-43, nn. 4-5, fig. 7) probabilmente da Francesco Petrarca (1304-1374), che ne fu possessore e che vergò, con gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] dei frati minori sono stati attribuiti direttamente a s. Francesco e nel corso del secolo si trovano sul Monteluco, C. D’Angela, Il vescovo Spes e la basilica dei SS. Apostoli, in Il Ducato di Spoleto. Atti del IX Congresso Internazionale di studi ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] 'arco trionfale, con il Cristo sul globo e i dodici apostoli, scoperti alla fine del secolo scorso sotto uno strato di intonaco e il Gotico appartiene la facciata dell'ex chiesa di S. Francesco, sorta, insieme al convento, nella prima metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] 1995, a cura di G. Raspa). Strettamente collegato all'apostolato missionario risulta un altro gruppo di scritti, tutti impressi a celebre mosaico riscoperto all'inizio del secolo da Francesco Bianchini. Questo lavoro fu recensito con particolari ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] di un piedistallo decorato con le figure dei dodici apostoli in nicchie gotiche: in tutto questo periodo la scena rappresentato i familiari della corte francese: Enrico II (7), Francesco I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10), Enrico ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] C. Lanza dal 1821 vi condusse i primi scavi per ordine di Francesco I, ma le prime indagini con criterî moderni furono quelle di F ricordare una rara mensa a sigma con le immagini degli Apostoli (V sec.).
In età imperiale il mosaico pavimentale doveva ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...