BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] da allora egli godé dell'alta protezione del cardinale Francesco de Bernis, ambasciatore di Francia.
In proprietà di Andrea quelli del 1787 per la nuova facciata della chiesa dei SS. Apostoli a Roma, quello dello stesso anno per il grandioso palazzo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] e si optò per un affresco, l’Ascensione di Cristo tra gli apostoli, per il quale l’autore, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d -12), e la Canonizzazione di s. Carlo Borromeo e s. Francesca Romana in quello di Paolo V (1614-15), costituì certamente il ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] alle volte lo stesso Pietro da Cortona" (p. 166) e Francesco Cozza.
È possibile identificare con sicurezza solo quattro dei dipinti citati dipinto a sugo d'erbe con l'Assuntatra gli apostoli el'Ascensione tra santi.Il gonfalone, conservato nel Museo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] molte figure di santi francescani, nel coro della chiesa di S. Francesco, opera ritenuta "tra le sue prime di gioventù" dal Brisighella ([ ciclo comprende gli affreschi nella navata maggiore con gli Apostoli e i busti dei Santi olivetani, sulla volta ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] nello sguancio della finestra, oggi perdute, quattro degli Apostoli affrescati nell'intradosso dell'arco, "due per lato bassi artisti di area toscana e in particolare a Domenico di Francesco detto Domenico di Michelino. Lo stesso Berenson (p. ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] parte superiore e una loggia per il cardinale Francesco Barberini), secondo quanto è testimoniato dal Baglione quando si progettarono modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del Grande e Carlo Rainaldi, cui fu ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato della famiglia dedicata a S. Francesco nella chiesa dei Ss. Apostoli.
L'opera, completata e "scoperta" al pubblico il 6 apr. 1754 (Mallory, 1974, p. 175 n. 5730), si compone ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Pianta presso Alfonsine e oggi irreperibile, raffigurante L'Immacolata Concezione con i ss. Francesco e Chiara e i donatori e la Madonna fra i santi apostoli Pietro e Paolo nella cattedrale di Bertinoro, ricca di sottigliezze pittoriche, e vicina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] Matteo e Tommaso, probabilmente appartenenti a una serie con i dodici apostoli, che si conservano in collezione privata a Roma (Berardi: da . 1441 Giliolo e G. erano ad Ancona, dove Francesca, vedova del notaio Giacomo di Pellegrino, li incaricò di ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] secondo Pio dipinse inoltre una pala con i Ss. Antonio e Francesco nella chiesa di S. Lucia della Tinta e il Martirio di Mioni; un quadro con Gesù nell'orto e i tre apostoli dormienti ad Agostino Passavanti, la Beata Margherita Falconieri moribonda e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...