• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [303]
Arti visive [127]
Biografie [122]
Archeologia [15]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [13]
Storia [11]
Diritto [9]
Lingua [8]
Diritto commerciale [7]

CHIODAROLO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIODAROLO, Giovanni Maria Maria Angela Novelli Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] elenco di opere del pittore fu steso nel 1603 da Francesco Cavazzoni, che lo qualificava "pittore di Giovanni II Bentivoglio". delle Sibille di S. Onofrio a Roma proposta dall'Arcangeli (in Scaglietti, 19673 p. 146) non sembra sostenibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – FRANCESCO FRANCIA – AMICO ASPERTINI – FILIPPINO LIPPI – LORENZO COSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODAROLO, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti

BASTIANI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro Edoardo Arslan Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] -53; M. Perlini, Vicende critiche della grande pala a tempera di S. Francesco in Zara, in Riv. dalmatica, XXIV, 1 (1943), pp. 44 ss Catania e Siracusa, in Emporium, CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. Giovanni Battista, in Paragone, I (1950), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ARCANGELO GABRIELE – ARCANGELO MICHELE – GIOVANNI BELLINI – NATIONAL'GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANI, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

STANGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Antonio Marzia De Luca Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento. Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, ad ind.; Le Pergamene sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli et all., Milano 2015; M. Comincini, Magenta e Bernate ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIANCA MARIA VISCONTI – BRANDA CASTIGLIONI – FERRANTE D’ARAGONA – PANDOLFO PETRUCCI

CARIMINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIMINI, Luca Giorgio Ciucci Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani. Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] ai Prefetti (1868), Amerani a S. Carlo ai Catinari, Poggioli a S. Francesco a Ripa, del Duca di Harcourt (1865)e di Monsignor Level (1871) , Cassetta, Vannutelli, Lais, Carimini, D'Arcangeli, Blumensthil, della comunità dei francesi del Sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTEDRALE DI SAN PAOLO – LEONARDO DA VINCI – MONTECOMPATRI – TRAVERTINO – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIMINI, Luca (2)
Mostra Tutti

CAROSELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Angelo Anna Ottani Cavina Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] figlia del pittore fiammingo B. Lauri (Lauwers) e sorella di Francesco e di Filippo, suoi scolari e collaboratori, come prova la pala già a Zurigo, coll. Meissner; Madonna in trono e arcangeli Gabriele e Raffaele, di ubicazione ignota, foto Uffizi, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PALAZZO VATICANO – PIETRO PAOLINI – AGOSTINO TASSI – FILIPPO LAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Luca

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORELLI, Luca Mario Salmi Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] 1470) tre tavole di stile nettamente aderente a Piero della Francesca (Madonne del Museo di Boston, della Christ Church Library di esplodono di nuovo nel dramma della pena eterna. Tre arcangeli, saldi nel cielo, assistono allo strazio dei dannati che ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – MICHELANGELO BUONARROTI – PIERO DELLA FRANCESCA – PINACOTECA DI BRERA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORELLI, Luca (4)
Mostra Tutti

IACOBELLO del Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOBELLO del Fiore Giuseppe Fiocco Pittore, figlio di Francesco, che pare fosse anch'egli pittore non trascurabile, è una delle figure più notevoli dal lato storico, e più chiare stilisticamente dell'arte [...] Paolo. Su questa tendenza fondamentale egli innestò influssi gotici, specialmente derivati di Germania, nella Giustizia con gli Arcangeli delle Gallerie di Venezia, di un goticismo quasi barocco, tutta decorazione e riccio. Da Gentile da Fabriano ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fu scelto, lo stesso giorno in cui l'Arcangelo recò il messaggio divino alla Vergine gloriosissima. E fu , pp. 129, 188, 261, 268-269, 281, 283, 300. 146. Francesco Sansovino, Delle cose notabili che sono in Venetia, libri due, Venetia 1565, c. ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] due grandi lastre degli "scudieri", in realtà due arcangeli (alla destra è Michele, il pesatore di anime), palazzo di residenza privata di un doge: quella casa di San Francesco della Vigna, sul cui prospetto si apre una sola quadrifora, priva ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Bemporad, Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilica di S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, S. Marco): una, al centro, con l'immagine di S. Michele arcangelo (cm 44 ´ 39) e altre sei con scene del ciclo delle ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 31
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali