• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [86]
Storia [52]
Arti visive [30]
Religioni [24]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [13]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Archeologia [6]
Geografia [4]

Arnaldi, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo classico (Codroipo, Udine, 1897 - Roma 1980), prof. univ. dal 1936, ha insegnato letteratura latina all'univ. di Napoli. Opere: Cicerone (1929); L'Eneide e la poesia di Virgilio (1932); Studi virgiliani (1947); Da Plauto a Terenzio (1946-47); Tacito (1973). Ha diretto Latinitatis Italiae medii aevi inde ab a. CDLXXVI usque ad a. MXXII lexicon imperfectum (4 voll., 1939-64; rist. 1970) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – CICERONE – CODROIPO – VIRGILIO – TERENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnaldi, Francesco (2)
Mostra Tutti

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] 'Arpinate sono il Cicero in seinen Werken und Briefen di O. Plosberg (Lipsia 1926) e il Cicerone di F. Arnaldi (Bari 1929), condotte come storie della molteplice attività spirituale di Cicerone. Sul pensiero filosofico di Cicerone hanno scritto J. F ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

CRASSO, Marco Licinio

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione giovanile e alla tenacia che metteva in ogni sua attività, se, quantunque poco dotato dalla natura, divenne presto un principe del foro. Costretto a fuggire in Spagna dalla reazione popolare ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTA COLLINA – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA – PLUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSO, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

AUSONIO, Decimo Magno

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] di vista politico, esagerando il suo influsso su Graziano (cfr. pp. 15, 117, 122, e note relative, nell'appendice); G. Boissier, La fin du Paganisme, 7ª ed., Parigi s. a., II, pp. 66-78 e passim; F. Arnaldi, Dopo Costantino, Pisa 1927, p. 284 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – VALENTINIANO I – CRISTIANESIMO – PARENTALIA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSONIO, Decimo Magno (1)
Mostra Tutti

SIMMACO, Quinto Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMACO, Quinto Aurelio (Quintus Aurelius Symmăchus) Francesco Arnaldi Visse all'incirca fra il 340 e il 402 d. C. Il padre, L. Aurelio Avianio Simmaco, investito di importanti cariche pubbliche e onorato [...] da due statue - una delle tante forme della retorica di allora - a Roma e a Costantinopoli, gli lasciò in eredità oltre, forse, le numerose tenute che possedeva, una tradizione di dottrina, di misura, ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PRAEFECTUS URBI – VALENTINIANO II – VALENTINIANO I – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, Quinto Aurelio (2)
Mostra Tutti

DOMIZIO Calvino, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura al consolato, e insieme con uno dei concorrenti, C. Memmio, strinse con i consoli in carica, Appio Claudio Pulcro e L. Domizio Enobarbo, un vero e proprio contratto, svelato poco dopo dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICA RELIGIONE ROMANA – COLLEGIO DEI PONTEFICI – APPIO CLAUDIO PULCRO – TRIBUNO DELLA PLEBE – ATTO DI NOTORIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Calvino, Gneo (1)
Mostra Tutti

CLAUDIO Pulcro, Appio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di alcuni personaggi romani dell'epoca repubblicana tra cui sono da ricordare: 1. - (Appius Claudius P. f. Ap. n.). Edile curule nel 217 e tribuno militare nel 216 a Canne; a lui e a Scipione fu affidato il comando dei resti dell'esercito sconfitto. Pretore in Sicilia nel 215, non riuscì ad impedire che rinforzi cartaginesi spediti dall'Africa ad Annibale sbarcassero a Locri e che Geromino di ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA REPUBBLICANA – Q. FULVIO FLACCO – PRINCEPS SENATUS – TIBERIO GRACCO – EDILE CURULE

CELIO RUFO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e uomo politico romano del sec. I a. C. Luogo e data di nascita ci sono ignoti. Discepolo di Cicerone, aveva subito da giovane il fascino di Catilina. Dopo un viaggio in Asia, iniziò nel 59 la sua carriera d'oratore e d'uomo politico, accusando Antonio. Amante di Clodia, quando egli ruppe la relazione questa lo fece accusare da L. Sempronio Atratino di brogli elettorali e d'altri reati, fra ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – MARSIGLIESE – CICERONE – CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO RUFO, Marco (1)
Mostra Tutti

DOMIZIO Enobarbo, Lucio

Enciclopedia Italiana (1932)

Console nel 54 a. C. È una delle figure del partito oligarchico che mostra quanto fosse profonda la corruzione della vita politica romana. Partecipò fin dalla giovinezza, con entusiasmo e coraggio, alla lotta contro i democratici. Edile curule per il 61, diede giuochi che restarono celebri per la loro magnificenza. D'accordo con il cognato Catone tentò d'impedire l'elezione a console di L. Afranio, ... Leggi Tutto
TAGS: EDILE CURULE – TH. MOMMSEN – MARSIGLIA – CORFINIO – PRETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Enobarbo, Lucio (1)
Mostra Tutti

CATONE, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1931)

Lo Scaligero, al principio delle sue osservazioni ai Dicta Catonis (collezione di sentenze morali a coppie di esametri, di paternità e origine assai incerta - la parte più antica forse già del sec. II d. C. - e diffusissima nel Medioevo), scrive che in un codice antichissimo di Simeone Bosius, che egli giudica di grande valore, il titolo era Dionysii Catonis disticha de moribus ad filium. Elia Vinet ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – ESAMETRI – VINET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
batterio killer
batterio killer loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, ad esempio quello recente del batterio killer...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali