EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] cardinale Caetani avrebbe incaricato E. e il francescano Giovanni di Murro di comunicare ad Enrico di 1986, pp. 505-509; A. Tabarroni, LoPseudo Egidio (Guglielmo Arnaldi) e un'ineditacontinuazione del commento di Tommaso al "Peryermenias", in Medioevo ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] il Liber Pontificalis, e quindi A. non poteva davvero essere chiamato in causa. Ancora nell'edizione romana (1718-1735) di Francesco Bianchini, A. è indicato come l'autore. Solo G. Vignoli, che, quasi contemporaneamente al Bianchini, curò un'altra ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] il nunzio a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco Longo, di quello cognato, a non ricorrere al 1982, pp. 161-163, 261; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, IV, 1, Vicenza 1983, p. 227; E. La Rosa ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] di Venezia dalla corte di Roberto d’Angiò alla Libreria di S. Francesco di Cesena, in Libraria Domini, a cura di F. Lollini - P Venezia, III, La formazione dello stato patrizio, a cura di G. Arnaldi - G. Cracco - A. Tenenti, Roma 1997, pp. 825-864 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] bolognesi di parte lambertazza, come un Francesco di Ugolino da Ozzano (investito della primi commentatori, in Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, p. 84; G. Arnaldi, Della Scala, in Enciclopedia Dantesca II, Roma 1970, p. 352; E. Chiarini, ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] dal vescovo G. Sabbioni e dal suo successore G.B. Arnaldi, G. maturò una profonda pietà cristologica fatta di un' Torino le Memorie storiche sopra la vita e le virtù del giovane Francesco Possenti, tra i passionisti confratel G. dell'A., di P. ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] e religiosa rispetto al secolo XIV'. Osservazioni, Roma1876; R. Bonghi, Il mistero, in Nuova Antologia, XXXIV(1877), pp. 461-490; D. Arnaldi, La mia ritrattazione: lettere al can. G. A., Genova 1878; B. Negri, G. A., in Rass. naz., XII(1883), pp ...
Leggi Tutto
BENIER, Etienne
Daniel Waley
Originario della Francia sud-occidentale, nacque nella diocesi di Cahors, probabilmente nel primo decennio del sec. XIV. La sua prima carica ecclesiastica a noi nota è quella
di [...] provinciali: nel giugno del 1337, alla morte di Guglielmo Arnaldi de Querio, canonico di Couzerans, il B. ricevette l il 1376; doveva certamente essere morto nel 1378, anno in cui Francesco Brandi fu vescovo di Faenza.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto ...
Leggi Tutto
batterio killer
loc. s.le m. Batterio che provoca gravi contagi e decessi. ◆ Non le pare che il buon posto occupato dall’Italia nella graduatoria dell’Oms, strida con i frequenti casi di malasanità, ad esempio quello recente del batterio killer...