Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] sul piano della fisica da Giordano Bruno e Campanella, nell’ambito politico da Niccolò Machiavelli e sistematizzate da FrancescoBacone e Descartes (cfr. Rota Ghibaudi 1969, p. 87).
La civiltà del Rinascimento viene vista come simbolo dell’autonomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] in un eccezionale Dizionario Universale delle Scienze e delle Arti. Ispirato al sistema delle conoscenze umane di FrancescoBacone, il progetto dell’opera si basa sulla scomposizione e sulla ricomposizione delle scienze nonché sulla ricostruzione ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] 1951, pp. 190-210; V,La Ciencia del Renacimiento: Matemat. y Cienc. Natur., Buenos Ayres 1952, p. 219; B. Farrington,FrancescoBacone,filosofo dell'età industriale, Torino 1952, pp. 19-21, 32-33, 79; W. C. Dampier,Storia della Scienza, Torino 1953 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] derivano tutti dall’esperienza.
Ugualmente l’Illuminismo italiano non può prescindere dalla scienza sperimentale inaugurata da FrancescoBacone, il cui metodo anticipa quello galileiano; le sue acquisizioni, a loro volta, convergono nella sintesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] produzione più vasta e secolarizzata.
La stampa nel sistema dei media
All’interno della triade di invenzioni poste da FrancescoBacone all’origine del mondo moderno – stampa, bussola e polvere da sparo – la stampa merita senz’altro il primo posto ...
Leggi Tutto
Shakespeare, William
Rosa Maria Colombo
Il creatore del teatro moderno
Poeta e drammaturgo inglese di assoluta grandezza, Shakespeare compendia in sé un’epoca di feconda creatività teatrale, la cosiddetta [...] la difficoltà di tracciarne una biografia certa: qualcuno ha perfino ritenuto che Shakespeare fosse in realtà il filosofo FrancescoBacone. I suoi drammi non erano pensati come opere, nel senso di testi a stampa autorizzati dall’autore: nascevano ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] del superamento della scolastica, nelle prefazioni alle tesi dei suoi allievi, Venturi anteponeva, sulla scia di FrancescoBacone e Cartesio, esplicitamente citati, l’analisi alla sintesi e l’induzione al sillogismo.
Durante il periodo modenese ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] e delle sue attività economiche, e anche del suo ruolo culturale: è l’epoca dei filosofi Tommaso Moro e FrancescoBacone e del teatro di William Shakespeare e Christopher Marlowe. In questo periodo la corte d’Inghilterra rivaleggia con quelle dell ...
Leggi Tutto
logica
Bruno Antoni
Uno strumento per ragionare bene
La parola logica viene dal greco lògos, che significa «parola», ma anche «discorso» o «ragionamento». Aristotele viene considerato a buon diritto [...] la tradizione logica peripatetico-scolastica viene abbandonata pressoché interamente. Questo processo è stato iniziato nel Seicento da FrancescoBacone, il quale svolse un’aspra e serrata polemica contro la filosofia aristotelica ed esaltò il valore ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] e al benessere della comunità umana, secondo un progetto annunciato nel Nuovo organo e nella Instauratio magna da FrancescoBacone, vissuto tra 16° e 17° secolo. Pur senza contribuire alle nuove discipline scientifiche, il filosofo inglese rigettò la ...
Leggi Tutto