Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] alla vita dei maschi. Per esempio, La Pampa, su 58.020 maschi, conta 43.318 donne; Río Negro contro 25.244 maschi ha 16.998 donne; Chubut stabilirono in Buenos Aires, come Bartolomeo Denegri di Zoagli, Francesco Martini genovese anche lui, Giuseppe ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fondava a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da il 1877 e il 1880. Nello stesso periodo l'ungherese conte Béla Széchényi esplorava i confini fra lo Yün-nan e e alle predicazioni di S. Bartolomeo o di S. Tommaso, è ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nell'isola di Kyūshū, del gesuita Francesco Saverio e dei suoi compagni, il 15 le isole maggiori delle Kurili, e quello del conte V. M. Benyowsky, che esplorò (1771) Nisci Tocugirò, Torino 1911, ecc.; Bartolomeo Balbi insegnò giapponese nel R. Ist. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Altre regioni molto ricche di laghi sono la Polessia, che ne conta più di 500 (Świteź Poleska, 28,4 kmq., Wygonowskie, Anna a Cracovia, opera di Francesco Solari sulla fine del sec. scultura fiamminga. Il veronese Bartolomeo Ridolfi, maestro di stucchi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] primi dissensi tra i Crescenzî e i conti di Tuscolo. Tra i candidati delle due guerra del Vespro. L'ultimo di essi, francescano, tenta invano di suscitare una crociata.
Il cade l'apera dei vescovi Zumarraga, Bartolomeo de Las Casas, Garces (i ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 23 agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono lo stabilimento di 700.000 nel 1921 e a 1.013.569 nel 1930. Nel 1930 il Piemonte contava 61 stabilimenti e 293.303 fusi, la Liguria rispettivamente 17 e 65.860, la Lombardia ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Lorenzo Ghiberti, e quale un altro grande Italiano, Francesco de Sanctis, l'ha data all'Italia nella Storia e sembra che nessuno allora si rendesse conto della differenza tra questi e i più dei primi lo scultore Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] viaggi di San Tommaso e San Bartolomeo nell'India e nell'Asia centrale, e la Mongolia Pechino (1342) il francescano Marignolli, fiorentino, il quale dimorava poi Asia del secolo XV, e mostra come il Conti conoscesse l'India e le terre a levante ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . a 11.134: nel 1931 il centro omonimo contava 5519 ab., su quattro isolette, famose per l Porta della Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto sull'architrave e cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e Marco Cozzi da Vicenza (1455-64), ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] 1864 e fu diretto per parecchi anni da Giovanni De Francesco (Napoli 1836-Cagliari 1914), già garibaldino, direttore a (nato a Villa Bartolomeo nel 1883, redattore di Roma, tornò quindi all'Osservatore) e conte Giuseppe Dalla Torre (nato a Padova nel ...
Leggi Tutto