COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] sua attività di vicario dell'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati. Così si firma, tra l'altro, 2204 (S. IV. 44) e Ginori Conti 0113 e, sempre nel Magliab. XXXV, 211 un documento per l'assegnazione a Bartolomeo Socino di 400 fiorini larghi per ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] dedizione. Dopo una missione in Lomellina per conto dello Sforza, il M. tornò ai suoi M. e Bartolomeo Visconti. A Firenze castello di Pavia, II, Milano 1883, pp. 255-258; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 30, 53, 86-90, 93-102 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, FrancescoFrancesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] poteri assoluti al capitano generale di guerra, Francesco da Spoleto, conte di Campello ed ex podestà di Lucca, XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 156, 161, 165 s.; Ser Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti di Arezzo, ibid., XV, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Bartolomeo
Riccardo Parmeggiani
– Nacque quasi certamente a Bologna sullo scorcio del Trecento, da Carlo e da Caterina di Giacomo di Niccolò drappiere.
Il lignaggio di palese ascendenza [...] cronachistiche definirono sempre più frequentemente Bartolomeo quale «abate de’ Zambeccari via dell’esilio a Vignola dei Conti.
Esattamente un anno più tardi, il una lettera spedita in quella data da Francesco Barbaro allo stesso Zambeccari («ego vero ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] e Guidi, delle case Ricciardi, Franceschi, Aulla, Vitali e Da Paule 234; G.B. Giuliari Serego, Vita del conte I. P. veronese, colonnello e ingegnere del pp. 35-39; G. Conforti, Giuliari, Bartolomeo, in Dizionario biografico degli Italiani, LVI, Roma ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] cui non conosciamo la data l'umanista Bartolomeo Ricci da Lugo, precettore dei figli del 1561 ed il 1563 alla corte di Francia per conto di Pio IV. Il nome del C. figura redatta dall'ambasciatore mantovano Francesco Tonina in una lettera del ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] omonimo di Enrico fu catturato dagli Angioini in battaglia (Bartolomeo da Neocastro, Historia Sicula, 1791, cap. 36); rinchiuso conte. Rosso marciò sulla città, ma i messinesi si opposero all’entrata. Il 27 settembre 1356 il re annunziò a Francesco ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] l’esecuzione al ricamatore Bartolomeo Rainone, sostituito nel M. da Anselmo e Virginio Del Conte (Baroni, 1933 e 1968). Fonti per l’architettura milanese dal XVI al XVIII secolo. Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Ildebrandino dei conti Guidi prestò Francesco Silvestri, al processo dell’Inquisizione contro il filosofo e astrologo Francesco 1912, pp. 32 s., 37; Cronica dei fatti d’Arezzo di ser Bartolomeo di Ser Gorello, a cura di A. Bini - G. Grazzini, ibid ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] a causa dell'odio verso Bartolomeo d'Alviano, che era al Geraldini della chiesa di S. Francesco. Ricordandone la fedeltà, Lucrezia , 725; V, ibid. 1881, coll. 266, 382, 499; S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi (1475-1510), II, a cura di G. Racioppi ...
Leggi Tutto