MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] servizio degli arciduchi d’Austria e conti del Tirolo Ferdinando Carlo e Sigismondo Francesco, in quel momento ospiti della inganno, fu messa in scena nel giardino del marchese Bartolomeo Corsini a Firenze.
Oltre che cantante, organista e maestro ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Pozzo, 2012), la cui esecuzione vide coinvolti Francesco Bonazza e Domenico Rossi, con cui collaborò Crocefisso e la questione della paternità di Giuseppe P., in La chiesa di San Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] monumento in onore di Pio VI ai Ss. Bartolomeo e Marino, compiuto nel 1784. Di lì a , nelle terrecotte già in palazzo Conti e nella fascia centrale di un cappella della Madonna di Gerusalemme in S. Francesco a Bagnacavallo (1798); l’ornato plastico in ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia di svolse anche al di fuori del ducato per conto di Eleonora, come dimostrano i suoi soggiorni da solo ma di concerto con Bartolomeo della Pergola e Niccolò da Mondavio, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] gli fu commissionata la pala con i Ss. Andrea, Bartolomeo, Michele, Stefano e Giovanni Evangelista, per la cattedrale di 54, 60, 72, 75, 146 s.; P. Ginori Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria…, Firenze 1936, p ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] del Consiglio supremo del contenzioso amministrativo e, lo stesso anno, Francesco Ferrara, successore di Depretis al dicastero delle Finanze, lo nominò consigliere della Corte dei conti di Firenze. Eletto deputato nel 1862 per il collegio di ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] approfondita educazione in campo artistico: Francesco divenne incisore, attivo poi a Rio, datata 1765.
Nel 1760 il conte Giambattista Trento gli affidò l’incarico di progettare e aveva visto l’intervento di Bartolomeo Ammannati. L’opera di Novello in ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Rosario nella. chiesa di S. Bartolomeo, cui seguì l'intervento in ), S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola alle p. 188; A. Pettorelli, Il palazzo dei conti Costa ora Maggi, in Strenna dell'anno XV ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] tempo dal L. e dai suoi figli, il doge Francesco Foscari concesse in feudo a questi il castello di Cimbergo B. Belotti, La vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, pp. 100, 134; G. Lonati, Di una controversia tra i conti di Lodrone ed il Comune di ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] , s’egli ha la rogna, dedicata a Francesco Acquaviva di Aragona dei conti di Conversano, «amico e protettore delle arti utili esporre le sue asserzioni contestate dal padre Bartolomeo Gandolfi, professore di fisica sperimentale nell’Archiginnasio ...
Leggi Tutto