BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] (Salò), Melchiorre Boneti di Monica (Salò) e Bartolomeo Martelli bergamasco, tutti indicati in un atto notarile conti della tutela. Per la sistemazione degli affari di Venezia - ove ancora era attiva la tipografia - fu designato il genero Francesco ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] di una lettera del 6 gennaio di quell'anno indirizzatagli da Bartolomeo da Bibbiena - suo lontano parente - che si trovava a altri segretari medicei come Giovanni Conti, Lelio Torelli, Cristiano Pagni, Pier Francesco Ricci. Il servizio che svolse ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Lesbia Cidonia. Il fratello di Giovanni, Bartolomeo, fu autore, tra il 1844 e regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini nel 1979 e nel 1988.
Grande impegno pose il conte, negli ultimi anni di vita, nella diffusione del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] il comando del padre e poi di Bartolomeo d'Alviano il B. acquistò notevole arrivati ad impossessarsi di Norcia.
Resosi conto del gioco politico-militare a suo danno , oratore francese a Firenze, a nome di Francesco I. Formalmente l'incarico del B. era ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] convento era stato infatti fondato nel 1329 da Milla dei conti d'Elci, appartenente a una delle più ricche famiglie storia patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] chiesa di S. Giuliano a Fano, commissionate a Bartolomeo di Tommaso da Foligno. Questo ruolo fa pensare che applicazione della teoria delle fortificazioni di Francesco di Giorgio Martini, Urbino 1979, pp. 13-32; G. Conti, Gli edifici pubblici a Cesena ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] presto, con Bianca Giustinian di Gerolamo di Francesco, che sposò il 3 giugno 1711; da Questi sposò nel 1739 Marina Gradenigo di Bartolomeo, detto Giovanni. del ramo in Rio gli agenti, riveda personalmente i conti della loro amministrazione, né lasci ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, impostata sul tradizionale morto celibe e senza figli, spiccano i nomi di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di FrancescoConti su altri, meno noti, tra i quali si ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] Sappiamo, in proposito, che nel 1436 il cardinale Lucido Conti conferì a Rustici l’incarico di realizzare «una figura d andata o viaggio al Santo Sepolcro e al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, a cura di K. Olive - N. Newbigin, Firenze 2015 ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] i quali spiccano Angelo da Castro, Bartolomeo Cipolla, Giovanni Francesco Pavini, Alessandro Nievo e il futuro sua partecipazione alla vita accademica a Padova; in particolare, avendo Conti come promotore, l’8 maggio 1436 vi superò l’esame privato ...
Leggi Tutto