PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e soprattutto la nuova fronte del palazzo del conte Giuseppe Cagnola in contrada Cusani, realizzata edificò la facciata della parrocchiale di S. Bartolomeo (1844-48), dove «provossi con molta lode ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] cardinal legato di Bologna, Bartolomeo Raimondi, ed il rappresentante nella pianura lombarda. Sarebbe stato Francesco Foscari, suo nipote, il documenti, Padova 1890, p. 67; V. Lazzarini, I Foscari conti e signori feudali, Padova 1895, pp. 11 s., 17; ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] attività di pubblico perito. Bartolomeo Dal Pozzo informa come egli S. Daniele di Verona e l’Oratorio dei conti Da Persico, nei pressi della residenza dominicale di Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718-1722 ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] quegli stessi anni eseguì due tele per S. Bartolomeo a Sala (Siemoni, 1995) e a partire con S. Giuliana Falconieri e S. Francesco Borgia (Baldassari, 1992, p. 153), adeguarsi allo stile dei pittori antichi (Conti, 2002), secondo una prassi che gli ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] assassinato Francesco Santacroce mentre partecipava a un banchetto proprio in casa di Prospero (Sigismondo dei Conti, Storia casa dei Santacroce uccidendo un altro cugino di Prospero, Bartolomeo di Pietro. Nello stesso anno un figlio di Santacroce ...
Leggi Tutto
FECINI, Tommaso
Carla Zarrilli
Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] 1472; nel 1471 fu revisore dei conti del carnarlengo di Montalcino. Dal novembre del 1471 aveva sposato Gabriella di Bartolomeo di Guidoccio di Giunta, da cui ebbe il F. con un Tommaso figlio di Francesco gli si attribuisce un padre di nome Simone ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] per assiduità: non solo si prestò come revisore dei conti e presiedette all’approvazione dei nuovi statuti, ma anche sassone. Inviato a Venezia per concludere la scrittura del soprano Francesca Cuzzoni, giunse con lei a Londra nel dicembre 1722, ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] 1.000 ducati. Nelle sue funzioni di revisore dei conti finanziari, che lo posero spesso in gravi contrasti con praedestinatione dialogi tres viene utilizzato in chiave cattolica l'episodio di Francesco Spiera (pp. 238-261)e si realizza una singolare ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Francesco Ghinucci che, per conto del banco senese di Ambrogio Spannocchi, presentò nel 1462 i conti della A questo si aggiunse alcuni anni dopo quello della parrocchiale di S. Bartolomeo a Siena, che Sisto IV, insieme con la conferma del precedente, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] schiava tartara, al genovese Francesco Minechio, che l’acquistò indirizzato al suo nipote il domenicano Domenico de’ Conti, in cui si affronta tra l’altro il 426]; P.O. Kristeller, The humanist Bartolomeo Facio and his unknown correspondence, in ...
Leggi Tutto