PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] trace in catena e Il Pirro di Francesco Gasparini; 1722: Nino di Giuseppe Maria Bononcini) e nel teatro di S. Bartolomeo (1721: Endimione di Bononcini; estate-carnevale Hasse e CaioMarzio Coriolano di Niccolò Conti). A Venezia fu ingaggiato più volte ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] i tipografi Marino Saraceno e Bartolomeo de Blavis; del secondo di Venezia il "Zornale", o libro dei conti della sua bottega per gli anni 1484-88 pp. 52 s.; P. Ceccarelli, Il "Zornale" di Francesco de' Madiis e i romanzi di cavalleria, in I libri di ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] mero scopo di studio - sotto la guida di FrancescoConti, maestro della galleria granducale, e ripiegò sull'incisione e con alcune stampe romane di Giuseppe Calendi e di Bartolomeo Pinelli, anch'essi attratti dallo stesso tema iconografico.
Fonti ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] lui inviate al segretario ducale Bartolomeo Prosperi, o per porgere nel 1550, perché il 16 agosto il conte Giulio Manfredi rinnovava l'investitura di terre il ramo dei marchesi di Trentino) e di Francesca di Gregorio Gonzaga. La data del matrimonio è ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] Guglielmo, succeduto al fratello Francesco, lo nominò suo consigliere 1568 il senatore milanese Bartolomeo Volta, incaricato da 63; Torino, Biblioteca reale, st.p. 1075; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Bartolomeo), studiato anche attraverso i suoi perduti lavori perugini; le relazioni con Piero Della Francesca e Giovanni di Francesco , p. 158 nn. 13-14; L. De Angelis - A. Conti, Un libro antico della sagrestia di S. Ambrogio, in Annali della Scuola ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] di Giovanni Vitelleschi, ebbe due fratelli, Sante e Alessandro.
Francesco Todeschini Piccolomini, nipote di Pio II e futuro Pio III, marzo e il 22 seguente furono nominati conti palatini; il 1° aprile, Bartolomeo stesso fu autorizzato dal papa a ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] Muzzi, Francesco Nuti, Alessandro Braccesi, Francesco Baroni, Leonardo Venezia, Milano e Napoli, presso Iacopo Conti e presso il protonotario cardinale Giovanni Colonna Perotti, il De honesta voluptate di Bartolomeo Platina, il De architectura di Leon ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] a Modena degli arciduchi d’Austria e conti del Tirolo (Ferdinando Carlo, Sigismondo Francesco e Anna de’ Medici), nella delle sole scenografie, riconsegnando ai più affermati architetti Bartolomeo Avanzini e Gaspare Vigarani l’ideazione del teatro ( ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] operava stabilmente a Imola. Il maestro veneziano Francesco di Bartolomeo citato nei documenti imolesi è infatti perfettamente identificabile Nel 1464 egli è menzionato invece quale revisore dei conti, per il trascorso periodo 1459-63, del tesoriere ...
Leggi Tutto