GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] fratelli del G.: Galeazzo Antonio, Francesco Andrea, Bartolomeo, Leonardo, e le sorelle Nicoletta, 63 (cartulario); M. Sanuto, I diarii, V, Venezia 1881, p. 482; S. dei Conti da Foligno, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] il M. si premurò di cercare il sostegno del cardinale Francesco Gonzaga di Guastalla, il quale, nel perorare la causa, sottolineò banchiere fiorentino Bartolomeo Bussotti nuovo tesoriere. Il M., chiamato secondo la prassi a rendere conto della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] detta sua arte eccellenti" in alcune residenze signorili (dei "conti di Cervere" e del "senatore Provana"), ma anche dietro Magatti e gli episodi del martirio di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325). È ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] Gioli, moglie del pittore Francesco (marmo; Volterra, collezione 19 ott. 1886; la statua di S. Bartolomeo e le due mezze figure di Dante Alighieri Esposizione nazionale, Torino 1884, n.241; A. Conti, L'illustrazione delle sculture e dei mosaici sulla ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] in partitura a Venezia nel 1633 da Bartolomeo Magni; facsimile del secondo libro a cura 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ambasciatore straordinario di S.A ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Giorgio Piras
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] di storia fiorentina dedicato a Bartolomeo e Lorenzo Niccolini: rimasto reverendiss. Monsig. Tommaso Buonaventura de’ Conti della Gherardesca…, Firenze 1721, pp. esaltazione all’augusto trono imperiale […] di Francesco III..., Firenze 1745, pp. n ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] Marini, i banchieri Modetti e, più tardi, i conti Alborghetti.
Studente di lettere e filosofia presso l'Università sia negli studi sia nell'affermazione sociale: Gioacchino e Francesco entrarono nel novero degli avvocati più affermati di Roma ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] di una certa rinomanza, fra i quali Giovanni Francesco Balbo e il più noto Claude de Seyssel (che svolse dapprima alcune missioni per conto del Comune; ma la sua notizie soltanto dei nomi di due figli: Bartolomeo, che lo seguì in alcuni incarichi ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] il cugino Francesco. Apparteneva a una delle famiglie aristocratiche
Savelli contemporaneamente puntava a regolare i conti con il cugino di secondo grado Pier . Dopo uno scontro con le truppe di Bartolomeo d’Alviano, che militava per gli Aragonesi, ...
Leggi Tutto
RENALDIS, Luca de
Giuseppe Trebbi
RENALDIS (Rinaldi), Luca de. – Nacque nel 1451 nell’isola di Veglia, in Dalmazia, da Andrea de Renaldis e da Aurora Schinelli, di un ramo dei Frangipane di Veglia. [...] elenco delle sue missioni diplomatiche per conto di Massimiliano I: nel 1497 si da parte del condottiere della Repubblica, Bartolomeo d’Alviano. Ma su tutti i prima, costituiva a favore del fratello Francesco e dei suoi eredi un fedecommesso ...
Leggi Tutto