PORCELLINI, FrancescoFrancesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] del giurista Bartolomeo Gloria e utilizzata Consiglio, voll. 4, 47; Ospedale di S. Francesco, vol. 552; Monumenti della Università di Padova (1318 s.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de’ Conti, in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] Bonaventura Bettera, figlio di Bartolomeo, e Antonio Mara detto G. effettuò un viaggio in Svizzera con Giacomo Francesco Cipper, detto il Todeschini, conosciuto a Bergamo, per circa un anno e mezzo presso il conte Orazio Trenti. Nel 1701 si trovava a ...
Leggi Tutto
PITTI, Giannozzo di Francesco
Lorenz Böninger
PITTI, Giannozzo di Francesco. – Nacque il 6 gennaio 1402 a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, nel gonfalone del Nicchio, da Francesco di Neri e da [...] Stato di Firenze nei fondi Ginori Conti e Fondo Rinuccini (serie Pitti chiesa di S. Felicita.
Dalla prima moglie, Francesca, ebbe vari figli tra cui uno di nome . Dalla seconda moglie, Costanza di Bartolomeo Corbinelli, ebbe altri tre figli, Alfonso ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] e che prima del 4 giugno sottoscrisse un conto di G. F. Romanelli per un quadro Maderno su disegni di Francesco Capriani da Volterra: in 1961, pp. 79, 138, 155, 173, 213 (per Bartolomeo); 138 s., 166 s. (per Filippo); Ragguagli Borrominiani (catal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] Guido, era discendente del ramo veronese dei nobili Torriani, conti di Valsassina: "profondo nelle scienze legali", come lo funzioni pubbliche sono le due orazioni gratulatorie al doge Francesco Contarini che ci sono pervenute, una delle quali è ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] , sotto la guida del medico veneziano Francesco Delfino, che lo introdusse alla pratica 1728, assistette anche l’abate Antonio Conti. Contratto matrimonio con Anna Polignol, in lo stile ‘cartografico’ di Bartolomeo Eustachi. La loro riproduzione nel ...
Leggi Tutto
ODDI, Bartolomeo
Stefania Zucchini
ODDI (degli Oddi), Bartolomeo. – Figlio di Angeluccio di Giacomo degli Oddi e di Andrucciola di Cianciola di Gello, nacque a Perugia intorno alla metà del XIV secolo.
La [...] Bartolomeo, che non disdegnava operazioni di natura finanziaria. Lo si può desumere da un documento del 7 luglio 1391 (Convento di S. Francesco di Diario del Graziani, secondo un codice appartenente ai conti Baglioni, a cura di A. Fabretti, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] nobili di Francia -, e con Amedeo VIII conte di Savoia, che assentì a dare il del 26 giugno, fu armato cavaliere da Francesco Gonzaga, capitano delle milizie viscontee. Nel luglio di debiti, attribuiva ai nipoti Bartolomeo e Carlo, soli discendenti ...
Leggi Tutto
MARCHITELLI, Pietro (Petrillo)
Guido Olivieri
Nacque a Villa Santa Maria (presso Chieti) nel 1643 circa. Trasferitosi a Napoli nel 1657, entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto, dove studiò con [...] Dopo essere stato ingaggiato al teatro di S. Bartolomeo a Napoli nella stagione 1684-85, il M che seppe oculatamente investire. Conti a lui intestati e illustri artisti dell'epoca - Andrea Del Po, Francesco Solimena, Luca Giordano - vi era anche un ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] 267), dal Diario (un registro di appunti e di conti d’entrata e uscita collegati al monastero, come dimostrano a Bartolomeo Fonzio, a Giovanni Battista Boninsegni e a Giraldo Giraldi 650 copie (rimaste però in deposito a Pietro) di Francesco Petrarca ...
Leggi Tutto