SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] per provare l’esistenza del corpo di S. Bartolomeo in Benevento, una lettera scritta per rispondere – Apostolo Zeno, Scipione Maffei, Francesco Arisi, Giusto Fontanini, Gian Maria Abbati, e Collegio de Signori Conti, e Cavalieri Giureconsulti per il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] copie, et relevi..., et questo perché ms. Francesco e ms. Leandro sono fuori di casa, et se la Confraternita pagò lire 12 a "Conti Agustin marangon per far il telaro al rappresentante i SS. Pietro, Paolo e Bartolomeo, ancora in situ, sull'altare di S ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] duca, che nell'aprile del 1457 concedeva Cazzano e Merlino a Bartolomeo Bonaccorsi Quarteri di Lodi e nell'ottobre Trecella a Giorgio del autorità venete reclamarono dal duca la consegna di FrancescoConti, un uomo d'armi individuato come responsabile ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] accusato, insieme con il marchese Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato per disseminati tra Gamalero, Lu, Castellazzo, Valle San Bartolomeo, Quargnento, Pavone, Castelceriolo. Al di là della ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] fu infatti nominato da Bartolomeo e Antonio della Scala 1550) ereditò nel 1562 dal canonico Francesco Alighieri (v.), zio della madre, Teresa (1819-1881), sposa all'archeologo bolognese conte Giovanni Gozzadini, ebbe l'amicizia di Carducci, Aleardi ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] di Iacopo. Da lei ebbe due figli, Bartolomeo e Niccolò. Il 1460 fu dal C. ricordato e Luigi. Il 7 nov. 1460 Luca pagava, per conto del C., fiorini 52, lire 5, soldi 11; di sua proprietà.
Di un altro Francesco Castellani è una Meditazione della morte ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] del padrone di casa; dal 1716 Francesco Gasparini entrò al servizio del principe di e gli oratori, controllare e vistare i conti del copista e commissionare la rilegatura dei luogo i figli, più di tutti Bartolomeo, cardinale dal 1730, e Alessandro, ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] cui ebbe due figlie: Clara, moglie di G. B. Conti, e Camilla, maritata con Giovanni Pietro Recalcati. Nel testamento (redatto in Milano, nella cappella Gallarati della chiesa di S. Francesco, il C. indicava beneficiari dei suoi beni i familiari o ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] di magnati del Regno di Ungheria, di conti di Morengo e Carpenedo (1668) e, il parroco di S. Bartolomeo lesse una dichiarazione rivolta Il 19 febbraio solenni esequie furono celebrate a S. Francesco della Vigna dal patriarca di Antiochia A. Despuig e ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] aspri ed espressivi dello pseudoJacopino di Francesco.
Al 1351 data poi la , è stata ricondotta a Jacopino e Bartolomeo da Reggio da Gibbs (1984, p , Firenze 1980, pp. 14, 30-32, 115 (rec.: A. Conti, Prospettiva 7, 1981, 24, pp. 72-82).
C. Volpe, Una ...
Leggi Tutto