DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Rosario nella. chiesa di S. Bartolomeo, cui seguì l'intervento in ), S. Giacomo interciso nella chiesa di S. Francesco, S. Agostino fa leggere la sua regola alle p. 188; A. Pettorelli, Il palazzo dei conti Costa ora Maggi, in Strenna dell'anno XV ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] nel cantiere di Bagnaia, la parte avuta dal G. emerge dai conti degli anni 1542-49. Soltanto il 6 sett. 1553 (ibid., e storia": F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Il cardinale Giovanni Francesco Gambara e i suoi artisti - architetti, pittori e scultori ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] godere il favore dei potenti conti di Lodron. Gli stretti rapporti , e la data 1580, presso Francesco Zanetti, sono rilegati insieme. Pubblicate della bottega del C. e dei suoi figli Bartolomeo e Domenico (Thieme-Becker) che con lui collaborarono ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] convento era stato infatti fondato nel 1329 da Milla dei conti d'Elci, appartenente a una delle più ricche famiglie storia patria, CIV (1997), pp. 7-193; A. Angelini, Francesco di Giorgio e l'architettura dipinta a Siena alla fine del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] Vergine al beato Bernardo Tolomei in S. Bartolomeo a Monte Oliveto a Firenze, impostata sul tradizionale morto celibe e senza figli, spiccano i nomi di Francesco Botti, del citato Sagrestani e di FrancescoConti su altri, meno noti, tra i quali si ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] rimastoci, tra i quattro libri dei conti della famiglia Dal Ponte. Questo libro tra i ss. Giovanni Battista e Bartolomeo. L'opera, assegnata da autori ottocenteschi del quadro della Madonna con i ss. Francesco e Antonto, commissionato nel 1530 da fra ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] Assunta per la chiesa di S. Bartolomeo del "fu Sig.r Giovanni Crosio (7° altare), la Resurrezione con i ss. Francesco ed Agata (8° altare). È purtroppo andata . 96, 282, 364, 366, 385; G. De Conti, Ritratto della città di Casale ... a tutto l'anno ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] da autori diversi: Grazioso Rusca, Francesco Crabelli, Bartolomeo Ribossi e Pizzi. Il piano iconografico 1300-2000. VII centenario della fondazione. Guida storico-artistica, a cura di R. Conti, Cinisello Balsamo 1999, p. 7; E. Noè, Lo scultore A. P ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] dei due periti incaricati di riesaminare i conti per le esequie di Michelangelo; nel " del classicismo di fra Bartolomeo e del Sogliani; d' alla decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] aveva inoltre eseguito nel 1565, in occasione delle nozze tra Francesco I e Giovanna d'Austria, le statue per l'arco ), New York 1979, pp. 242, 245 s., 286; G. Conti, Influenze del Cinquecento toscano ai confini con la Romagna pontificia, in La ...
Leggi Tutto