• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [577]
Arti visive [322]
Letteratura [98]
Storia [86]
Religioni [84]
Diritto [35]
Diritto civile [22]
Musica [16]
Storia delle religioni [10]
Geografia [8]

RICCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Sebastiano Raffaella Poltronieri RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] «servitor familiare», onore replicato nel 1701 anche da Francesco Farnese (Scarpa, 2006, pp. 21, 28). n. 13, pp. 165-174; A. Scarpa, S. R., Milano 2006; A.D. Basso, I dipinti e le opere d’arte nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, in La chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA GAULLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto Giuliana Algeri Fabia Borroni Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] iniziali del padre e del figlio fa pensare che Francesco abbia cominciato l'attività di pittore in collaborazione con del '600e del '700 (catal.), Genova 1938, pp. 43-45; E. Bassi, Disegni dell'Accademia di Venezia, in Rivista d'arte, XXI(1939), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FERDINANDO CARLO GONZAGA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ANTONIO BRIGNOLE SALE – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto (2)
Mostra Tutti

FRANCO, Battista, detto il Samolei

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Battista, detto il Samolei Antonella Sacconi Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 131 s., 148 di B. F. conservata nel Museo civico di Bassano, in Bollettino del Museo civico di Bassano, n.s., 1989-1991,. nn. 7-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Battista, detto il Samolei (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Domenico Lionello Puppi Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] inventore e organizzatore dei concetti e dei simboli fu l'umanista Alessandro Maggi di Bassano, mentre le iscrizioni furono dettate da Giovanni Cavazza e trascritte da Francesco Poviciano: autore dei cartoni, quanto meno, fu senza dubbio il C. cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – ARTE RINASCIMENTALE – STEFANO DELL'ARZERE – MARCANTONIO MICHIEL – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Domenico (2)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSATO, Albertino Marino Zabbia MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] i commenti di Guizzardo da Bologna e Castellano da Bassano e gli oltre 20 manoscritti che la conservano. Le Debenedetti, Lettera inedita di A. M. a favore del maestro Francesco di Giunta di Tizzana, in Bullettino storico pisoiese, VIII (1960), ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

VERMIGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERMIGLIO, Giuseppe Maria Cristina Terzaghi – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] , p. 90; Id., Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1796, p. 368; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei pp. 239-271); A. Crispo, Un’“Assunta” di Panfilo e Carlo Francesco Nuvolone e qualche proposta per G. V., in Artes, VIII (2000), ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERMIGLIO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno Mauro Minardi Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] a proposito del polittico eseguito per la chiesa di S. Francesco a Cagli, firmato dal solo Niccolò e datato 1465. Nel Foligno 1653, pp. 29 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795-96, pp. 361 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – APPENNINO MARCHIGIANO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – BARTOLOMEO VIVARINI – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno (1)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] Carlo, dove insegnavano fra gli altri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti. In quel M. Scherillo, I. P. e la poesia bardita, Messina 1920; O. Bassi, Fra classicismo e romanticismo. I. P., Milano 1934; M. Fubini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus) Deborah Pincus Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] del 1516"; il piedistallo marmoreo, alto m 1,44, eseguito da Francesco di Cola su disegno del B., reca la data 1515. Il candelabro su una base a tre piani: il primo piano (dal basso) contiene stretti rilievi rettangolari con l'Astrologia, la Musica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (2)
Mostra Tutti

MORLAITER, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLAITER, Giovanni Maria Francesco Sorce MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Giovanni Battista conservato nell’oratorio di villa Rezzonico a Bassano del Grappa (edificato tra il 1733 e il M. e alcune sue opere giovanili in Stiria e in Dalmazia, in Francesco Robba and the Venetian sculpture of the Eighteenth Century, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIANNANTONIO MOSCHINI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO FONTEBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLAITER, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 98
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
povertà
poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali