MILIZIA, Francesco
Giulio Romano Ansaldi
Scrittore d'arte, nato nel 1725 a Oria (Otranto), morto a Roma nel marzo 1798. Dopo un'irrequieta ed errante adolescenza tornò ad Oria, dove finalmente si mise [...] le sue norme classicheggianti.
Ediz.: Opere complete, Bologna 1826-27, voll. 9; Notizie di Francesco Milizia scritte da lui medesimo con un catalogo delle sue opere, Bassano 1804; Scelta di operette di F. M., a cura di B. Gamba, Venezia 1826 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Gino Fogolari
Pittore vicentino, morto a Padova il 2 luglio 1660, di 35 anni, secondo l'atto di morte, ma era forse più vecchio, se fu, come si afferma, allievo di Santo Peranda (morto [...] quivi i suoi grandi lunettoni, in continuazione di quello del Bassano, tutti ora al Museo, dipinti a celebrare i varî del Trasporto dei quattro Santi Vescovi, e altri dipinti a San Francesco e alle Grazie.
Il Boschini, geniale poeta e studioso d' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ª divisione assalirono più volte, ma sempre invano, le trincee avversarie.
Sul basso Isonzo, nella notte tra il 5 e il 6, truppe dell'XI del 1917. Il 21 novembre moriva l'imperatore Francesco Giuseppe, e gli succedeva il nipote, arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] versi, con i quali decora i rovesci dei suoi pezzi), è Francesco Xanto Avelli di Rovigo, che dipinge in Urbino con una sua ma forse la marca che vi si assegna è di Nove (presso Bassano), fabbrica fondata circa il 1680 da Pasquale Antonibon; Gio. B. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] la storia della aminiatura italiana. La collez. Hoepli, Milano 1930; id., Francesco Pesellino miniatore, in Dedalo, XII (1932), pp. 85-91; M attribuiti al Parmigianino, al Tintoretto, a Iacopo e Fr. Bassano, a G. Reni, al Farinati, a Lavinia Fontana, ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] a mezzo busto.
A Perugia il palazzo Gallenga, di Francesco Bianchi, è inquadrato in un triplice ordine architettonico di paraste perdita d'occhio, e alle fontane con tazze sovrapposte fontane basse col bordo al suolo, in cui il getto spilla dallo ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] un viaggio per l'Europa occidentale: Francia, Inghilterra, Paesi Bassi. Di lì ritorna in Svizzera, a Ginevra, a Basilea, degli eretici italiani: Celio Secondo Curione, Dario Socini, Francesco Betti, amico dell'Aconcio, di Fausto Socino, del Curione ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] Francia, sotto le acconciature si portano i capelli "a racchetta", bassi sulla fronte e alti sulle tempie, pettinatura che si armonizza con le specie in Francia): una ferita alla testa obbliga Francesco I a tagliarsi completamente i capelli, e questo ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] le seguenti: 6. la Madonna in trono fra i santi Francesco e Liberale nel duomo di Castelfranco; 7. la Giuditta dell' Marciana, mss. it., CI XI, cod. LXVII), ed. da I. Morelli, Bassano 1880; ed. G. Frizzoni, Bologna 1884; ed. T. Frimmel, Vienna 1888; ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] raccolte private, che nei depositi pubblici. Solo Francesco Novati si occupò largamente dell'iconografia popolare, anonimi. Si deve però ricordare la calcografia dei Remondini di Bassano (1650-1860) dedicatasi specialmente a questo genere di lavori. ...
Leggi Tutto
senior
〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
poverta
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...