• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [577]
Arti visive [322]
Letteratura [98]
Storia [86]
Religioni [84]
Diritto [35]
Diritto civile [22]
Musica [16]
Storia delle religioni [10]
Geografia [8]

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] fornace ardente, alla gravità petrigna di quelle addensate nel basso. Fresco della sua opera di grande decoratore d'aule bolognesi fuori porta Cremona, a Pavia, la chiesa di San Francesco di Paola, eretta a spese della duchessa Cristina, a Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti

GRECO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] J. F. Willumsen a sopravvalutare l'influenza di Iacopo Bassano, fino a creare un Greco giovanile che non esiste, a questa pittura e alle tre tele con i Ss. Ildefonso, Pietro e Francesco, e alla pala San Maurizio e la legione tebana, che ancora vi si ... Leggi Tutto

GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO da Gubbio detto Mastro Giorgio Gaetano Ballardini Così è chiamato comunemente il ceramista Giorgio Andreoli, nato a Intra forse intorno al 1465-70, morto a Gubbio probabilmente nel 1553. Benché [...] 'esenzione venne confermata da Leone X e poi dal duca Francesco Maria II della Rovere. Leone X, nel dirigere apposito p. 40; P. M. Tua, Di un piatto di M. G. al Museo civico di Bassano, ibid., XII (1924), p. 84; F. C. Bonini, M. G. da Ugubbio ed ... Leggi Tutto

SPECCHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHI, Alessandro Vincenzo Golzio Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729. Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] 1731. Lo S. è anche ricordato accanto a Francesco De Sanctis come autore della scalinata della Trinità dei II, Parma 1781, p. 293; id., Roma delle belle arti del disegno, Bassano 1787, p. 196; E. Hempel, Die spanische Treppe, in Festschrift Heinrich ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MORO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORO Roberto Cessi . Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] al momento dell'acquisto di questa. Silvestro trascinò a Venezia prigioniero Francesco da Carrara. Antonio, provveditore della terraferma, costrinse nel 1413 Feltre, Belluno, Bassano e Cologna a darsi a Venezia. Finalmente più celebre di tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO (1)
Mostra Tutti

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDINI, Francesco, detto il Poppi Matteo Marangoni Pittore, nato a Poppi nel 1544, morto a Firenze nel 1597. Discepolo del Vasari, e favorito da D. Vincenzo Borghini, divenne in breve pittore ricercato [...] prime fra tutte, gli affreschi della vòlta dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, sotto la direzione di G. Vasari III, p. 530; L. Lanzi, Storia della pittura in Italia, Bassano 1809, I, p. 190; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco, detto il Poppi (2)
Mostra Tutti

VERONESE, Carlo Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONESE, Carlo Antonio Alberto Manzi Attore, nato nel Veneto nel 1702, morto a Parigi il 26 gennaio 1762. Esordì con fortuna come "amoroso" così che presto si fece capocomico. In questa qualità Goldoni [...] , Les folies de Coraline, ecc. Il figlio Pietro Antonio Francesco, nato a Venezia nel 1732, morto a Parigi nel 1776 a grandi altezze. La sorella, Anna, detta Corallina, nata a Bassano verso il 1730, morta nel 1782, esordì alla Commedia Italiana ... Leggi Tutto

VERCI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERCI, Giovanni Battista Giulio Natali Poligrafo, nato a Bassano l'8 settembre 1739, morto a Rovigo il 30 ottobre 1795. Ebbe vita romanzesca. Cacciato di casa e diseredato, vestì, nel '55, l'abito talare, [...] , tradotto sulla I edizione francese, corretto e arricchito di molti articoli (Bassano 1796, voll. 23), che egli, in collaborazione con G. Gennari e con l'ex-gesuita Francesco Carrara, arricchì di più di cinquemila nomi d'Italiani, letterati e ... Leggi Tutto

SALVIATI Cecchino

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIATI Cecchino Carlo Gamba Francesco de'Rossi , detto CS., pittore, nacque a Firenze nel 1510, morì a Roma l'11 novembre 1563; fu allievo di Andrea del Sarto. Recatosi assai giovane a Roma, il soprannome [...] e per privati. Nel 1554 fu in Francia presso Francesco I e per il cardinal di Lorena lavorò nel castello , VII, Firenze 1881; L. Lanzi, La storia pittorica dell'Italia, I, Bassano 1809, p. 200; C. Gamba, Ritratti di Cecchino Salviati, in Rass. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI Cecchino (2)
Mostra Tutti

ZILOTTI, Domenico Bernardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ZILOTTI, Domenico Bernardo Vincenzo Golzio Pittore paesista e incisore, nato nel 1730 a Borgo presso Bassano, e morto intorno al 1780. Educatosi all'arte in Venezia, dipinse paesaggi nella maniera dello [...] Wagner e il Bartolozzi. Oltre a incidere composizioni originali, nelle sue stampe riprodusse quadri di pittori contemporanei, come Francesco Simonini e Michele Marieschi. Bibl.: G. Moschini, Dell'incisione in Venezia (a cura dell'Accad. di belle arti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 98
Vocabolario
senior
senior 〈sènior〉 agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores 〈seni̯òres〉). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto a nomi proprî di persona per distinguere,...
povertà
poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere nella p., in p., in grande p.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali