SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Loggia di mercanzia e il monumento Felici in San Francesco (1472).
Donatellesco fu Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta ; G. Rondoni, Sena Vetus o il com. di Siena dalle origini alla battaglia di Montaperti, in Riv. st. it., X (1892); L. Douglas, ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] , Modena e Reggio: si disse che pensasse per loro a Napoli e a Milano.
Alla discesa di Francesco I (1515) aderì alla lega antifrancese; dopo la battaglia di Marignano, conchiuse col re un trattato a Viterbo (13 ottobre 1515); e s'incontrò con lui ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] edificio delle carceri, il prolungamento della Via S. Francesco con la costruzione della caserma della Milizia; la nell'anno 1406.
Il giuoco del ponte consisteva in una finta battaglia che si svolgeva con grande impegno, con armi poco offensive, tra ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] per la S. Sede - anche in materia religiosa in Germania. Perciò annodò pratiche segrete con re Francesco e più apertamente si allontanò da Carlo, dopo la battaglia di Pavia e il susseguente trattato di Madrid (1526). Frutto di questa evoluzione fu l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ogni parte d'Europa, il 16 luglio 1212 in una grande battaglia a Las Navas de Tolosa distrussero l'esercito musulmano e si anche quando la vittoria di Marignano rafforzò il trono di Francesco I, e Carlo d'Austria, figlio di Filippo, cominciò ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] I pericoli corsi in comune, la gloria guadagnata sui campi di battaglia dai capi negri e indiani, a lato dei bianchi, hanno a Congonhas do Campo. A lui sono dovute le chiese di S. Francesco d'Assisi a Our0 Preto e a S. João d'El-Rey.
Altro ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] la spedizione contro Aquila, dalla primavera del 1423 fino alla battaglia del 2 giugno 1424, nella valle presso Ocre e Bazzano. in Bollettino cit., s. 2ª, XV, p. 6; De Francesco, Origine e sviluppo del feudalesimo nel Molise, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Angelo e quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia (4 maggio), le milizie bizantine e quelle alleate di carabinieri e di guardie di P. S., con Te Deum a Francesco II. Sventata la resistenza in città, i più facironosi si dettero alla ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Turchi, insorto contro questi dopo che gli opposero Francesco Rhédey. Morto Giorgio Rákóczy II nel 1660, i time of Suleiman the Magnificent, Cambridge 1913; C. Manfroni, La battaglia di Gallipoli e la politica veneto-turca 1381-1420, in Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] certamente sviluppo e che pur non essendo una a. nel vero senso della parola ha le stesse prestazioni sul campo di battaglia, è la cosiddetta arma di saturazione. Essa nacque durante la seconda guerra mondiale e ne furono i prototipi la katjuša russa ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...